Inv. Scu 410 La figura, il cui peso è retto dalla gamba sinistra, è impostata secondo le diagonali delle braccia, tese verso destra, a reggere l’arco: nello sforzo del movimento, il fanciullo compie una leggera torsione del busto verso destra,…
Statue
Piccola statua raffigurante Asclepio
Inv. Scu 387 La statuetta barbata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente scartata di lato, raffigura Esculapio; la divinità indossa un mantello (himation) che lascia scoperta la spalla destra. La mancanza del braccio destro e della mano sinistra…
Statua bronzea raffigurante un Camillo
Inv. Scu 1184 Statua di bronzo fuso, con bulbi oculari in argento, identificata come Camillo. Il Camillus era, nel mondo romano, il giovane che aiutava il sacerdote nelle cerimonie di sacrificio agli dei. La figura indossa una corta tunica manicata,…
Gruppo statuario raffigurante Marco Aurelio e Faustina minore come Ares e Afrodite
Inv. Scu 652 I due ritratti raffigurano Marco Aurelio e sua moglie Faustina Minore. E’ probabile che i due facciano riferimento a un gruppo ufficiale raffigurante gli imperatori come Marte e Venere disgiunti. La composizione risale nella sua prima formulazione…
Statua di Galata morente
Inv. Scu 747 La statua del Galata morente, che dà il nome a questa sala, è una delle opere più celebri delle collezioni dei Musei Capitolini, molto ammirata già in antico. La figura è identificata come Galata per il torques,…
Statua di Pothos, restaurato come Apollo Citaredo
Inv. Scu 649 Replica del Pothos di Skopas, restaurato successivamente come Apollo Citaredo: l’aggiunta della grande cetra sulla destra re-interpreta la figura come Apollo. La figura del giovane appare costruita sulla base del modello dell’originale, secondo un ritmo chiastico che…
Lo Spinario
Inv. Scu 1186 Statua di fanciullo nudo che, seduto su una roccia, si toglie una spina dal piede, detta Spinario. La scultura in bronzo, nella quale testa, corpo e sedile di roccia sono fusi insieme, è solitamente identificata con un…
Statua femminile, detta Giunone Cesi
Inv. Scu 731 Statua femminile di dimensioni superiori al vero. La figura è impostata sulla gamba sinistra arretrata mentre la destra è avanzata; la testa è volta verso sinistra. La dea indossa una tunica (chitone) smanicata legata subito sotto il…
Statua di giovane Satiro
Inv. Scu 627 Statua di giovane Satiro, raffigurato in nudità ad eccezione di una pelle di pantera (nebris), annodata sulla spalla destra e portata fin sulla spalla sinistra. Il volto, sensibilmente ruotato sulla destra, trasmette bene l’estasi del momento: i…
Parte inferiore di statua colossale
Inv. Scu 56 La statua frammentata, di dimensioni colossali, generalmente interpretata come figura femminile, potrebbe raffigurare anche un Apollo citaredo ed essere quindi integrata con una cetra nel braccio sinistro. Il peplo dorico, tipico delle rappresentazioni di Atena, viene infatti…