Statue

Statua di Marsia appeso a un albero

Inv. Scu 1077 La monumentale statua rappresenta il sileno Marsia appeso ad un albero, in attesa di essere scorticato per ordine di Apollo. L’opera si distingue per la pateticità espressa dal sileno, ravvisabile sia nei lineamenti del volto, alterato dalla…

Torso di Discobolo

Inv. Scu 241 Di questa pregevole e molto nota statua soltanto il torso è antico e sembra trattarsi di un’ottima rielaborazione del Discobolo che lo scultore greco Mirone scolpì nel 460 a.C. L’interpretazione come guerriero ferito in procinto di cadere…

Statua di Pan

Inv. Scu 4 Si tratta di due statue speculari che raffigurano Pan, il dio greco della vita campestre e della natura, collegato al culto di Dioniso. Il dio, come di consueto, è raffigurato con zampe e corna caprine, zoccoli e…

Statua di Eros che tende l’arco

Inv. Scu 410 La figura, il cui peso è retto dalla gamba sinistra, è impostata secondo le diagonali delle braccia, tese verso destra, a reggere l’arco: nello sforzo del movimento, il fanciullo compie una leggera torsione del busto verso destra,…

Piccola statua raffigurante Asclepio

Inv. Scu 387 La statuetta barbata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente scartata di lato, raffigura Esculapio; la divinità indossa un mantello (himation) che lascia scoperta la spalla destra. La mancanza del braccio destro e della mano sinistra…

Statua bronzea raffigurante un Camillo

Inv. Scu 1184 Statua di bronzo fuso, con bulbi oculari in argento, identificata come Camillo. Il Camillus era, nel mondo romano, il giovane che aiutava il sacerdote nelle cerimonie di sacrificio agli dei. La figura indossa una corta tunica manicata,…

Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite

Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…

Statua di Apollo

Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea–adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…