Collocation

Statua di Selene

Inv. Scu 256 La statua è stata identificata con Selene , per la presenza sul capo della luna crescente e nella mano destra della fiaccola: attributi caratteristici della divinità. La dea (personificazione della Luna) indossa una tunica (chitone) priva di…

Statua colossale di Marte Ultore

Inv. Scu 58 La statua colossale raffigura Marte Ultore, il dio venerato nel tempio omonimo nel Foro di Augusto; l’identificazione con Pirro , il famoso re dell’Epiro, perdurata fino a tutto il Settecento, si basava unicamente sulla presenza di elefanti…

Statua femminile raffigurante la Pudicitia

Inv. Scu 636 La donna indossa una tunica lunga fino alle caviglie ed un mantello frangiato che le ricopre anche il capo e che, scendendo sulle spalle, ne avvolge la figura fino all’altezza delle ginocchia. Statua nel tipo cosiddetto della…

Hermes-”Antinoo” Albani

Inv. Scu 741 Statua di giovane interamente nudo; il peso gravita sulla gamba sinistra, mentre la destra è arretrata e sfiora il suolo con la sola parte anteriore del piede. Il lieve movimento del bacino verso destra è bilanciato dall’apertura…

Busto femminile

Inv. Scu 337 Il ritratto rappresenta una giovane donna; gli occhi mostrano iridi e pupille incise. L’acconciatura, caratterizzata da scriminatura centrale e capelli ripartiti ad onde sulle tempie e raccolti in una crocchia sulla nuca, è tipica delle dame di…

Torso maschile togato

Inv. Scu 2099 Statua mancante della testa e delle braccia che, come indicano le sedi dei perni cilindrici, dovevano essere state eseguite separatamente e poi inserite; realizzate probabilmente in marmo bianco, risaltavano cromaticamente dal corpo in porfido rosso. Considerando la…

Parte superiore di una statua femminile

Inv. Scu 1123 La statua, della quale si conserva la sola parte superiore, rappresenta probabilmente una divinità femminile. Più grande del vero, indossava una lunga tunica (peplo) assicurata sulle spalle. Il volto, dai lineamenti idealizzati, è caratterizzato da uno sguardo…

Statua di Urbano VIII

Inv. Scu 1201 Nel 1635 i Conservatori affidarono a Gian Lorenzo Bernini il compito di realizzare la grande statua di papa Urbano VIII Barberini per un compenso di 2000 scudi. La statua fu terminata nel 1640. La scultura fu sistemata…

Statua di Marsia appeso a un albero

Inv. Scu 1077 La monumentale statua rappresenta il sileno Marsia appeso ad un albero, in attesa di essere scorticato per ordine di Apollo. L’opera si distingue per la pateticità espressa dal sileno, ravvisabile sia nei lineamenti del volto, alterato dalla…