Collocation

Diana e Endimione

Pier Francesco Mola (Coldrerio, Canton Ticino 1612 – Roma 1666) olio su tela, cm. 148 x 117 1660 circa Inv. Pc 149 Citato negli inventari Pio come opera del Mola, questo dipinto come ben identificò Voss (1910) è testimoniato nella…

Busto maschile

Inv. Scu 374 Il busto, tagliato in corrispondenza dello sterno, rappresenta un personaggio calvo, in età avanzata, con il capo rivolto verso destro. Gli occhi, caratterizzati da profonde borse, sono sormontati da sopracciglia inarcate; sono visibili anche rughe nasolabiali e…

Statua di Mercurio

Inv. Scu 60 Statua di divinità maschile giovanile, stante, con il peso sorretto dalla gamba destra, e la sinistra arretrata. La figura indossa un ampio mantello a larghe falde che, agganciato con una fibbia sulla spalla destra, gli copre in…

Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite

Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…

Statua di Apollo

Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea-adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…