Inv. Scu 54 La statua di dimensioni superiori al vero, mostra l’imperatore Adriano stante, gravitante sulla gamba sinistra, la destra leggermente arretrata e scartata di lato; delle braccia, in parte di restauro, la sinistra piegata al gomito è protesa in…
Collocation
Sarcofago con rilievo raffigurante la caccia al cinghiale Calidonio
Inv. Scu 917 La facciata del sarcofago è decorata con figure che occupano tutto il campo a disposizione. Vi si narra il mito di Meleagro e della caccia al Cinghiale calidonio, tema molto amato nella decorazione dei sarcofagi di età…
Statua virile di Eros o Thanatos
Inv. Scu 1092 La statua raffigura un giovane nudo. Secondo alcuni studiosi si tratta del genio della morte (Thanatos), che reca una fiaccola rovesciata nella mano destra, mentre secondo altri l’oggetto deve essere un plettro per suonare la lira dato…
Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite
Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea–adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…