Inv. Scu 1824 La scultura presenta l’immagine di una donna seduta su una roccia, identificata con la Musa Calliope. La Musa, la cui testa non conservata era probabilmente lavorata a parte, doveva originariamente trattenere nella mano sinistra un dittico, l’attributo…
Statue
Statua di donna anziana
Inv. Scu 640 La figura è tutta sbilanciata sulla destra: entrambe le gambe sono flesse, la linea delle spalle in diagonale verso destra, il braccio sinistro piegato a reggere un lembo del mantello, il destro, anch’esso flesso, appena discosto dalla…
Statua di Pothos, restaurato come Apollo Citaredo
Inv. Scu 649 Replica del Pothos di Skopas, restaurato successivamente come Apollo Citaredo: l’aggiunta della grande cetra sulla destra re-interpreta la figura come Apollo. La figura del giovane appare costruita sulla base del modello dell’originale, secondo un ritmo chiastico che…
Statua virile di Eros o Thanatos
Inv. Scu 1092 La statua raffigura un giovane nudo. Secondo alcuni studiosi si tratta del genio della morte (Thanatos), che reca una fiaccola rovesciata nella mano destra, mentre secondo altri l’oggetto deve essere un plettro per suonare la lira dato…
Statua femminile nel tipo dell’Immortalità
Inv. Scu 52 Statua femminile con testa non pertinente; poggia sulla gamba sinistra mentre la destra è leggermente piegata; indossa un mantello (himation), annodato trasversalmente sul busto e un lungo peplo a manica corta. Uno stretto confronto è possibile con…
Statua di giovanetta minore del vero vestita di peplo dorico
Inv. Scu 1434 Statua di giovinetta di dimensioni minori del vero, con lunga veste (Peplo dorico) che le avvolge completamente il braccio sinistro. Il braccio destro, invece, e’ mancante. L’opera è un’esecuzione tipica dello stile severo (V secolo a.C.) La…
Statua di Apollo Citaredo
Inv. Scu 736 Statua di Apollo Citaredo che con la mano sinistra regge una cetra di grandi dimensioni. Tra i diversi interventi di restauro e integrazione si segnala il volto, quasi completamente di restauro. Il dio completamente nudo ad eccezione…
Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite
Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea-adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…