Statue

Statua colossale di Minerva

Inv. Scu 37 La statua, di dimensioni colossali (oltre tre metri di altezza), raffigura la dea Minerva La dea è armata di scudo (la mano destra doveva impugnare una lancia) e indossa l’egida con al centro la mostruosa testa di…

Statua di Fauno ebro

Inv. Scu 657 E’ una delle opere più note della collezione dei Musei Capitolini. Il Fauno, interamente nudo ad eccezione della pelle di cerbiatto (nebris) annodata sulla spalla destra, regge un grappolo d’uva e stringe il tipico bastone dei satiri…

Ritratto di Faustina minore su statua di Venere o Giunone

Inv. Scu 632 Ritratto di Faustina minore montato su una statua di divinità femmnile (Afrodite o Era / Giunone) probabilmente non pertinente. Il ritratto dell’imperatrice appare fortemente idealizzato, con una forte riduzione delle componenti fisionomiche individuali. La statua, stante sulla…

Statua di donna anziana

Inv. Scu 640 La figura è tutta sbilanciata sulla destra: entrambe le gambe sono flesse, la linea delle spalle in diagonale verso destra, il braccio sinistro piegato a reggere un lembo del mantello, il destro, anch’esso flesso, appena discosto dalla…

Statua di Mercurio

Inv. Scu 60 Statua di divinità maschile giovanile, stante, con il peso sorretto dalla gamba destra, e la sinistra arretrata. La figura indossa un ampio mantello a larghe falde che, agganciato con una fibbia sulla spalla destra, gli copre in…

Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite

Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…

Statua di Apollo

Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea–adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…