Inv. Scu 1201 Nel 1635 i Conservatori affidarono a Gian Lorenzo Bernini il compito di realizzare la grande statua di papa Urbano VIII Barberini per un compenso di 2000 scudi. La statua fu terminata nel 1640. La scultura fu sistemata…
Dating
Ritratto maschile
Inv. Scu 565 Il ritratto raffigura un uomo in età avanzata con la testa leggermente rivolta a destra; la testa è sistemata su un busto moderno di forma trapezoidale. La fronte è stempiata e attraversata da profonde rughe; i capelli…
Statua di Galata morente
Inv. Scu 747 La statua del Galata morente, che dà il nome a questa sala, è una delle opere più celebri delle collezioni dei Musei Capitolini, molto ammirata già in antico. La figura è identificata come Galata per il torques,…
Statua di Pan
Inv. Scu 16 Si tratta di due statue speculari che raffigurano Pan, il dio greco della vita campestre e della natura, collegato al culto di Dioniso. Il dio, come di consueto, è raffigurato con zampe, zoccoli e corna caprini, mentre…
Statua femminile
Inv. Scu 949 Figura femminile, mancante della testa e delle braccia, raffigurata con la gamba sinistra avanzata in atto di camminare. E’ vestita da un peplo lungo fino ai piedi stretto sotto al seno da una cintura. Nella parte superiore…
Lastra con rilievo di dromedario e figura maschile
Inv. Scu 225 La lastra, definita in alto da un listello, in origine doveva decorare il lato di un sarcofago; offre la raffigurazione di un dromedario in movimento da sinistra verso destra, preceduto da una figura maschile, abbigliata con corta…
Sarcofago con ritratto della defunta
Inv. Scu 1894 Faccia di sarcofago decorato da un clipeo , sorretto ai lati da due amorini in volo, con il ritratto della defunta. Al di sotto, su un basso tavolino, sono le maschere della Commedia Nuova, che alludono al…
Statua di Dioniso giovane
Inv. Scu 268 Il giovane dio indossa la nebris e la clamide : un’insolita combinazione per il vestiario; la prima, agganciata sulla spalla sinistra, cade ad incrocio sul torso e sulla coscia destra in basso, mentre il resto della lavorazione…
Testa femminile ideale
Inv. Scu 665 La testa femminile, leggermente inclinata in avanti, è sistemata su un busto maschile, non pertinente, vestito di tunica e toga. Il volto si caratterizza per i tratti ideali; i capelli ondulati, divisi da una scriminatura centrale e…
Busto di Adriano
Inv. Scu 193 Busto di Adriano, tagliato all’altezza dei pettorali, in nudità. L’ovale del viso, volto sulla destra, risulta dominato dal taglio allungato degli occhi, la cui espressione è accentuata dalle sopracciglia decise, dal naso regolare e dalla barba che…