Dating

Busto di Domiziano

Inv. Scu 1156 Domiziano è qui rappresentato su marmo pentelico con fattezze particolarmente realistiche. Il viso con un gesto deciso ruota a sinistra e lo sguardo è leggermente rivolto verso il basso. Gli occhi sporgenti emergono dalle cavità oculari, così…

Statua di una Baccante

Inv. Scu 39 Statua femminile abbigliata con una lunga veste (peplo) il cui lembo (apoptygma) ricade sulle spalle con un corto mantello (clamide). Il capo, non pertinente, riproduce piuttosto una divinità maschile, forse Apollo, ed è ornato con una coroncina…

Ritratto virile

Inv. Scu 2024 Testa di giovane uomo girata leggermente verso sinistra. Gli occhi sono a mandorla con un complesso sopracigliare inciso e le palpebre pesanti. I capelli si presentano semplicemente abbozzati e lievemente incisi, così come la barba e i…

Statua raffigurante Giulia Domna

Inv. Scu 49 L’imperatrice indossa una lunga tunica ed un mantello, che ne copre la figura dal capo, dove funge da velo, fino alle caviglie. I capelli, folti come una parrucca, sono acconciati con scriminatura centrale e ripartiti in 10…

Mosaico

Inv. Antcom 4948 II mosaico rappresenta Oreste nudo e quasi di spalle, con il mantello appoggiato sulla spalla sinistra, difronte è la sorella Ifigenia vestita in abiti sacerdotali con una statuetta in mano. La scena si riferisce all’incontro fortuito tra…

Statua raffigurante Atena

Inv. Scu 278 Si tratta di una delle numerose copie di età romana di una statua di Atena realizzata tra la fine del V e il IV secolo a.C., nella quale la dea indossa una lunga tunica (chitone) e un…

Ritratto di Gordiano III

Inv. Scu 995 Questa testa di marmo bianco sembrerebbe rappresentare un ragazzo di circa 13 o 14 anni, identificato da molti con Gordiano III, imperatore romano dal 238 d.C. alla sua morte, avvenuta durante una campagna militare in Oriente contro…

Statua femminile acefala

Inv. Scu 899 La figura femminile di proporzioni matronali indossa una lunga tunica (chitone) senza maniche cinta sotto il seno e un mantello (himation) che, con un lembo poggiato sulla spalla sinistra, scende obliquamente lungo il dorso ed è riportato…

Statua di divinità femminile

Inv. Scu 231 Statua di divinità colossale interpretabile come Demetra-Cerere per la presenza delle pelle di maiale, attributo di questa dea, raramente utilizzato nella sua raffigurazione. L’ apparente sproporzione della figura, vista l’ampiezza della spalla rispetto al resto del corpo,…