Inv. Scu 988 La statua raffigura un eroe in atto di salire sul carro e farebbe parte di un gruppo con carro e cavallo. La ricostruzione prevede che il giovane eroe stia salendo su un carro e regga le briglie…
Dating
Statua femminile seduta
Inv. Scu 983 La statua mostra una figura femminile seduta, con indosso una lunga veste (peplo), caratterizzata da fitte pieghe verticali. Le gambe, accavallate, sono coperte da un mantello, avvolto attorno alla vita. Sotto la sedia è rappresentato un cestino…
Statua di Centauro vecchio
Inv. Scu 658 La statua, volta a destra, presenta un ritmo sinuoso determinato dalla accentuata torsione del busto (inarcato all’indietro ed inclinato sulla destra) e dalla posizione delle braccia (raccolte insieme dietro la schiena). Il movimento è accentuato dalla zampa…
Coccodrillo
Inv. Scu 24 L’animale ricavato, insieme alla base su cui poggia, da un unico blocco di granito rosa, è raffigurato con grande naturalismo. Il coccodrillo era considerato come una incarnazione di Sobek, il dio egizio delle acque e delle inondazioni…
Stele funeraria frammentaria
Inv. Scu 984 Della stele, realizzata in marmo pentelico, si conserva solo la parte centrale. In primo piano è una figura femminile vestita di una lunga tunica (chitone) e di un mantello (himation), seduta su uno sgabello. Di fronte ad…
Rilievo frammentario con rappresentazione di paesaggio
Inv. Scu 1426 Il frammento mostra una complessa rappresentazione su più piani. Al centro della scena è riconoscibile il frontone di un tempio decorato da uno scudo con testa di Gorgone, sorretto da due Tritoni. La decorazione sommitale del frontone…
Sarcofago con scene relative al mito del cinghiale Calidonio
Inv. Scu 1897 Facciata di sarcofago decorato con figure che occupano in altezza tutto il campo a disposizione. Vi si narra il mito di Meleagro e della caccia al cinghiale calidonio, tema molto amato nella decorazione dei sarcofagi di media…
Statua equestre di Marco Aurelio
Inv. Scu 3247 L’imperatore è raffigurato in sella ad un cavallo che procede al passo, con due soli zoccoli posati sul basamento; è probabile che al di sotto della zampa anteriore fosse la figura di un nemico vinto; doveva tenere…
Rilievo con Marco Aurelio che sacrifica a Giove Capitolino (Pietas Augusti)
Inv. Scu 807 Il rilievo, assieme agli altri due pannelli murati nel I ripiano della scala del Palazzo dei Conservatori, rappresenta un episodio della vita dell’imperatore Marco Aurelio. Proveniente dalla decorazione di un arco di trionfo, eretto nel 176 d.C.…
Cavallo di marmo
Inv. Scu 1089 Il cavallo, realizzato in marmo pentelico e parzialmente ricostruito da numerosi frammenti, e’ raffigurato stante, con la zampa anteriore sinistra e quella posteriore destra spostate in avanti. Il pelo e’ trattato a fluidi ciuffi che ricadono in…