Inv. Scu 277 Ritratto di Caracalla, tagliato al di sotto dei pettorali e pertinente originariamente ad una statua a figura intera. Il viso, decisamente volto verso la spalla destra e di tre quarti, risulta caratterizzato da una attenta resa fisionomica…
Palazzo Nuovo
Busto colossale moderno di Antonino Pio
Inv. Scu 643 Le iscrizioni sulla base di questo busto, raffigurante Antonino Pio e su quella di un altro busto collocato nel Salone, quello anch’esso moderno detto di Traiano, indicano che il loro acquisto fu effettuato dai Conservatori l’8 Marzo…
Rilievo frammentario con raffigurazione del faraone Ramesses II
Inv. Scu 27 La statua in granito grigio si conserva per la sola metà inferiore; ad essere rappresentato è un personaggio maschile inginocchiato con gonnellino rituale a fitte pieghe (shendyt). Il tipo scultoreo è noto come Naoforo, in quanto il…
Sarcofago con scene relative al mito del cinghiale Calidonio
Inv. Scu 1897 Facciata di sarcofago decorato con figure che occupano in altezza tutto il campo a disposizione. Vi si narra il mito di Meleagro e della caccia al cinghiale calidonio, tema molto amato nella decorazione dei sarcofagi di media…
Statue di Atena
Inv. Scu 654 La statua, raffigurante Athena, indossa una tunica (chitone), cinta al di sotto del seno e lunga fino ai piedi, che si increspa nel vortice del movimento della corsa in minute piegoline che ricadono tra le gambe. Sul…
Ritratto colossale di Augusto
Inv. Scu 230 Il ritratto, di dimensioni colossali ma montato su un busto non pertinente, è sicuramente attribuibile ad una raffigurazione di Augusto, come si vede dai tratti fisionomici e dalla pettinatura dei riccioli sulla fronte, nella cosiddetta “acconciatura a…
Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite
Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea–adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…