Inv. Scu 256 La statua è stata identificata con Selene , per la presenza sul capo della luna crescente e nella mano destra della fiaccola: attributi caratteristici della divinità. La dea (personificazione della Luna) indossa una tunica (chitone) priva di…
Palazzo Nuovo
Statua raffigurante Atena
Inv. Scu 278 Si tratta di una delle numerose copie di età romana di una statua di Atena realizzata tra la fine del V e il IV secolo a.C., nella quale la dea indossa una lunga tunica (chitone) e un…
Hermes-”Antinoo” Albani
Inv. Scu 741 Statua di giovane interamente nudo; il peso gravita sulla gamba sinistra, mentre la destra è arretrata e sfiora il suolo con la sola parte anteriore del piede. Il lieve movimento del bacino verso destra è bilanciato dall’apertura…
Statua femminile, detta Giunone Cesi
Inv. Scu 731 Statua femminile di dimensioni superiori al vero. La figura è impostata sulla gamba sinistra arretrata mentre la destra è avanzata; la testa è volta verso sinistra. La dea indossa una tunica (chitone) smanicata legata subito sotto il…
Busto di Adriano
Inv. Scu 193 Busto di Adriano, tagliato all’altezza dei pettorali, in nudità. L’ovale del viso, volto sulla destra, risulta dominato dal taglio allungato degli occhi, la cui espressione è accentuata dalle sopracciglia decise, dal naso regolare e dalla barba che…
Statua colossale di Minerva
Inv. Scu 37 La statua, di dimensioni colossali (oltre tre metri di altezza), raffigura la dea Minerva La dea è armata di scudo (la mano destra doveva impugnare una lancia) e indossa l’egida con al centro la mostruosa testa di…
Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite
Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea–adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…