Inv. Scu 636 La donna indossa una tunica lunga fino alle caviglie ed un mantello frangiato che le ricopre anche il capo e che, scendendo sulle spalle, ne avvolge la figura fino all’altezza delle ginocchia. Statua nel tipo cosiddetto della…
Palazzo Nuovo
Statua di Iside
Inv. Scu 744 La dea, identificata come Iside, indossa una tunica (chitone) lunga fino ai piedi ed un mantello annodato sul seno (con il caratteristico “nodo isiaco”). Un lembo di velo le ricopre il capo, sul quale è adagiato il…
Testa femminile ideale
Inv. Scu 665 La testa femminile, leggermente inclinata in avanti, è sistemata su un busto maschile, non pertinente, vestito di tunica e toga. Il volto si caratterizza per i tratti ideali; i capelli ondulati, divisi da una scriminatura centrale e…
Statua di un Satiro in riposo
Inv. Scu 739 Il giovane Satiro è riconoscibile per le orecchie appuntite e la pelle di pantera (pardalis) che attraversa in diagonale il busto fino all’attacco delle cosce. La figura è sbilanciata sulla destra dalla forte inclinazione dell’anca sinistra; al…
Statua di giovane con cane, probabilmente Endimione
Inv. Scu 36 La statua raffigura un giovane, interamente nudo ad eccezione dei sandali, accanto al quale, sulla destra, è un cane. I tratti del viso, ideali, possono far pensare sia alla raffigurazione di un dio (Endimione), che a quella…
Statua femminile identificata nel tipo dell’Aspasia
Inv. Scu 41 La statua femminile (nel tipo dell’ Aspasia) in tunica e mantello, risulta caratterizzata dall’estrema rigidità del mantello, che ne avviluppa interamente la figura, su modello dell’Afrodite cosidetta Sosandra, opera di Calamide della prima metà del V sec.…
Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite
Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea–adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…