Palazzo Nuovo

Statue di Atena

Inv. Scu 654 La statua, raffigurante Athena, indossa una tunica (chitone), cinta al di sotto del seno e lunga fino ai piedi, che si increspa nel vortice del movimento della corsa in minute piegoline che ricadono tra le gambe. Sul…

Ritratto colossale di Augusto

Inv. Scu 230 Il ritratto, di dimensioni colossali ma montato su un busto non pertinente, è sicuramente attribuibile ad una raffigurazione di Augusto, come si vede dai tratti fisionomici e dalla pettinatura dei riccioli sulla fronte, nella cosiddetta “acconciatura a…

Statua di Artemide

Inv. Scu 62 La statua rappresenta Artemide/Diana raffigurata come cacciatrice. La dea indossa una corta tunica (chitone), un mantello annodato in orizzontale sulla vita con larghi sbuffi e, ai piedi, le alte calzature adatte alla caccia. Il tipo statuario, che…

Amore e Psiche

Gruppo scultoreo rappresentante Amore e Psiche avvolti in un serrato abbraccio, nell’atto di baciarsi. Le due figure gravano con il peso sulla gamba interna ed hanno l’anca fortemente sbilanciata all’esterno: tale impostazione determina una rotazione vistosa del busto in modo…

Statua di Pan

Inv. Scu 16 Si tratta di due statue speculari che raffigurano Pan, il dio greco della vita campestre e della natura, collegato al culto di Dioniso. Il dio, come di consueto, è raffigurato con zampe, zoccoli e corna caprini, mentre…

Busto femminile

Inv. Scu 462 Busto femminile tagliato al di sotto del seno e abbigliato con tunica e mantello. Vi è stata ravvisata una considerevole somiglianza con un ritratto di Giulia Domna proveniente da Gabii; l’acconciatura della testa dei Capitolini si è…

Tondo marmoreo con testa maschile in rilievo

Inv. Scu 702 Tondo marmoreo con volto maschile a rilievo. Il volto a tutto tondo, rivolto di lato, è caratterizzato da una folta e scomposta capigliatura e da una mossa barba a corte ciocche. Le sopracciglia arcuate conferiscono al viso…

Statua di Eros che tende l’arco

Inv. Scu 410 La figura, il cui peso è retto dalla gamba sinistra, è impostata secondo le diagonali delle braccia, tese verso destra, a reggere l’arco: nello sforzo del movimento, il fanciullo compie una leggera torsione del busto verso destra,…