Inv. Scu 1111 La statua raffigura una donna anziana che, appoggiandosi ad un bastone, reca sotto il braccio destro un agnello. Il manto che indossa, di manifattura ordinaria, le copre pesantemente la spalla sinistra mentre lascia scoperti, a destra, il…
Palazzo dei Conservatori
Piccola statua di Ninfa
Inv. Scu 996 Piccola statua femminile con la parte superiore del corpo nuda e le gambe coperte da un mantello. La figura si sporge in avanti, con la gamba sinistra piegata all’altezza del ginocchio, sul quale appoggia il gomito sinistro.…
Erma virile greca
Inv. Scu 845 L’ Erma rappresenta un uomo giovane dai lineamenti massicci. La fronte, alta e spaziosa, è lambita dai capelli, ordinati in piccole ciocche mosse. Gli occhi sono leggermente incavati, le sopracciglia sottili. Le labbra sono carnose, il mento…
Testa di Amazzone
Inv. Scu 1091 La testa, leggermente reclinata verso il basso e dallo sguardo patetico, è attribuibile ad una statua di Amazzone ferita, un tipo statuario concepito nel V secolo a.C. e del quale esistono numerose repliche. La statua, alla quale…
Statua di Ercole
Inv. Scu 1088 L’eroe, con il corpo caratterizzato da un vivace dinamismo, è rappresentato nell’atto di compiere grandi passi in avanti, con la gamba sinistra avanzata. Il braccio sinistro, dal quale probabilmente doveva pendere la pelle di leone (leonte’), era…
Statua di Musa seduta
Inv. Scu 1824 La scultura presenta l’immagine di una donna seduta su una roccia, identificata con la Musa Calliope. La Musa, la cui testa non conservata era probabilmente lavorata a parte, doveva originariamente trattenere nella mano sinistra un dittico, l’attributo…
Statuetta di filosofo seduto
Inv. Scu 1635 La statuetta rappresenta un filosofo seduto che è stato riconosciuto, grazie alle numerose repliche esistenti, con Crisippo. Seduto su un trono decorato con zampe feline, è vestito di un mantello che scende dalle spalle a coprire la…
Busto femminile
Inv. Scu 866 Questo ritratto rappresenta una donna dallo sguardo assorto e rivolto verso il basso. I capelli sono nascosti da una parrucca fortemente ondulata, acconciata con una serie di treccine piatte. I tratti sono morbidi; delle fossette sottolineano il…
Rilievo con barbari inginocchiati davanti a Marco Aurelio
Inv. Scu 809 Il rilievo, assieme agli altri due pannelli murati nel I ripiano della scala del Palazzo dei Conservatori, rappresentava un episodio della vita dell’imperatore Marco Aurelio. L’opera proviene dalla decorazione di un arco di trionfo eretto nel 176…
Frammento di stele funeraria attica
Inv. Scu 989 La stele e’ stata ricomposta da quattro pezzi ricongiunti e presenta numerose lacune che rendono difficile l’interpretazione del personaggio raffigurato. Si tratta di una figura femminile in piedi, rivolta a destra. Indossa sandali ed e’ avvolta in…