Palazzo dei Conservatori

Mucca marmorea

Inv. Scu 921 L’opera è considerata una replica della mucca bronzea realizzata dallo scultore Mirone intorno al 450 a.C. per l’Acropoli di Atene in occasione delle feste Panatenee, portata a Roma all’epoca di Vespasiano. La statua fu ritrovata nei pressi…

Rilievo con figura di Eros

Inv. Scu 1716 La figura, in marmo pentelico, è stata riconosciuta con quella di Eros per la presenza di un frammento di una piccola ala sulla spalla sinistra. La giovane divinità è qui rappresentata nuda con il solo mantello che, poggiato sulla…

Rilievo frammentario con scena di iniziazione

Inv. Scu 2011 Il rilievo, frammentario, offre una raffigurazione articolata su due registri: nella scena superiore, inquadrata a sinistra da un frondoso albero, è una Musa, che regge in mano una maschera di Sileno; alla sua sinistra un tempietto, dietro…

Parte superiore di una statua femminile

Inv. Scu 1123 La statua, della quale si conserva la sola parte superiore, rappresenta probabilmente una divinità femminile. Più grande del vero, indossava una lunga tunica (peplo) assicurata sulle spalle. Il volto, dai lineamenti idealizzati, è caratterizzato da uno sguardo…

Statua femminile seduta

Inv. Scu 983 La statua mostra una figura femminile seduta, con indosso una lunga veste (peplo), caratterizzata da fitte pieghe verticali. Le gambe, accavallate, sono coperte da un mantello, avvolto attorno alla vita. Sotto la sedia è rappresentato un cestino…