Palazzo dei Conservatori

Statua femminile seduta

Inv. Scu 983 La statua mostra una figura femminile seduta, con indosso una lunga veste (peplo), caratterizzata da fitte pieghe verticali. Le gambe, accavallate, sono coperte da un mantello, avvolto attorno alla vita. Sotto la sedia è rappresentato un cestino…

Statua di Marsia appeso a un albero

Inv. Scu 1077 La monumentale statua rappresenta il sileno Marsia appeso ad un albero, in attesa di essere scorticato per ordine di Apollo. L’opera si distingue per la pateticità espressa dal sileno, ravvisabile sia nei lineamenti del volto, alterato dalla…

Statua femminile raffigurata come Igea

Inv. Scu 1099 L’opera rappresenta una figura femminile stante, la testa e’ stata riattaccata al corpo per mezzo di un restauro che falsa la reale torsione. Il peso grava sul piede sinistro, accanto al quale vi e’ uno scrigno o…

Statua di cane in marmo “verde ranocchia”

Inv. Scu 1110 La statua raffigura un cane da caccia, della razza dei segugi; doveva decorare l’ingresso di un padiglione dei giardini. L’animale é a riposo, con le zampe posteriori mentre quelle anteriori sono stese. La testa e’ eretta e…

Testa di Amazzone

Inv. Scu 1091 La testa, leggermente reclinata verso il basso e dallo sguardo patetico, è attribuibile ad una statua di Amazzone ferita, un tipo statuario concepito nel V secolo a.C. e del quale esistono numerose repliche. La statua, alla quale…

Statua di Ercole

Inv. Scu 1088 L’eroe, con il corpo caratterizzato da un vivace dinamismo, è rappresentato nell’atto di compiere grandi passi in avanti, con la gamba sinistra avanzata. Il braccio sinistro, dal quale probabilmente doveva pendere la pelle di leone (leonte’), era…

Statua di Musa seduta

Inv. Scu 1824 La scultura presenta l’immagine di una donna seduta su una roccia, identificata con la Musa Calliope. La Musa, la cui testa non conservata era probabilmente lavorata a parte, doveva originariamente trattenere nella mano sinistra un dittico, l’attributo…

Statuetta di filosofo seduto

Inv. Scu 1635 La statuetta rappresenta un filosofo seduto che è stato riconosciuto, grazie alle numerose repliche esistenti, con Crisippo. Seduto su un trono decorato con zampe feline, è vestito di un mantello che scende dalle spalle a coprire la…

Busto femminile

Inv. Scu 866 Questo ritratto rappresenta una donna dallo sguardo assorto e rivolto verso il basso. I capelli sono nascosti da una parrucca fortemente ondulata, acconciata con una serie di treccine piatte. I tratti sono morbidi; delle fossette sottolineano il…