Statue

Sfinge

Inv. Scu 33 La sfinge, lavorata da un unico blocco di granito rosso di Assuan, è raffigurata accucciata con le zampe anteriori allungate e le posteriori raccolte sotto al corpo. Indossa sul capo il nemes che originariamente doveva essere completato…

Statua di Niobide

Inv. Scu 254 La scultura raffigura uno dei figli di Niobe, ucciso da Apollo; faceva parte del gruppo che rappresentava la strage dei Niobidi, il cui originale è stato talvolta attribuito a Skopas. Il volto tradisce una chiara intonazione patetica,…

Sfinge del Faraone Amasis II

Inv. Scu 35 La sfinge, lavorata da un unico blocco di basanite marrone scuro e caratterizzata dal corpo leonino e dalla testa umana, è raffigurata come di consueto sdraiata con le zampe anteriori, ora mancanti, protese in avanti e le…

Lupa capitolina

Inv. Scu 1181 Statua in bronzo, di dimensioni maggiori del vero, realizzata con la tecnica della fusione a cera persa di tipo diretto in un unico getto. La sua provenienza è sconosciuta, ma le analisi delle terre di fusione ancora…

Statua femminile

Inv. Scu 264 La statua, che raffigura una donna seduta su uno sgabello con alto cuscino, aveva probabilmente una destinazione funeraria. Lo schema tipologico, con il gomito del braccio destro poggiato sul polso del braccio sinistro, corrisponde al tipo della…

Statua raffigurante un Babbuino

Inv. Scu 2937 L’opera, realizzata da un unico blocco di marmo grigio (bardiglio di Carrara), rappresenta un babbuino (cinocefalo) seduto e con le zampe anteriori poggiate sulle ginocchia; la testa è massiccia con le orecchie piccole e gli occhi ora…

Hermes-”Antinoo” Albani

Inv. Scu 741 Statua di giovane interamente nudo; il peso gravita sulla gamba sinistra, mentre la destra è arretrata e sfiora il suolo con la sola parte anteriore del piede. Il lieve movimento del bacino verso destra è bilanciato dall’apertura…