Statue

Parte inferiore di statua colossale

Inv. Scu 56 La statua frammentata, di dimensioni colossali, generalmente interpretata come figura femminile, potrebbe raffigurare anche un Apollo citaredo ed essere quindi integrata con una cetra nel braccio sinistro. Il peplo dorico, tipico delle rappresentazioni di Atena, viene infatti…

Statua di vecchia ubriaca

Inv. Scu 299 La scultura, ricomposta da più frammenti e pesantemente integrata, riproduce una vecchia che stringe con spasimo un vaso di vino. L’opera rientra nel novero delle rappresentazioni ellenistiche dei personaggi dediti a vizi e rappresentati nella loro degradata…

Statua femminile seduta

Inv. Scu 983 La statua mostra una figura femminile seduta, con indosso una lunga veste (peplo), caratterizzata da fitte pieghe verticali. Le gambe, accavallate, sono coperte da un mantello, avvolto attorno alla vita. Sotto la sedia è rappresentato un cestino…

Piccola statua raffigurante Eros

Inv. Scu 371 Statuetta di Eros stante e poggiata ad un tronco da cui pende una faretra piena di frecce, mentre un arco è tenuto con la mano sinistra; la figura è molto restaurata: sono il frutto di un intervento…

Statua di Faustina Maggiore

Inv. Scu 48 L’imperatrice Faustina, moglie di Antonino Pio, è raffigurata nel tipo della Concordia, con il corno dell’abbondanza nella sinistra ed una scodella (patera) nella destra. Indossa una tunica a mezze maniche ed un mantello, che ne copre la…

Statua di un Satiro in riposo

Inv. Scu 739 Il giovane Satiro è riconoscibile per le orecchie appuntite e la pelle di pantera (pardalis) che attraversa in diagonale il busto fino all’attacco delle cosce. La figura è sbilanciata sulla destra dalla forte inclinazione dell’anca sinistra; al…

Statua di Urbano VIII

Inv. Scu 1201 Nel 1635 i Conservatori affidarono a Gian Lorenzo Bernini il compito di realizzare la grande statua di papa Urbano VIII Barberini per un compenso di 2000 scudi. La statua fu terminata nel 1640. La scultura fu sistemata…

Statua di togato (Mario)

Inv. Scu 635 Statua di personaggio abbigliato in tunica e corta toga. Accanto alla gamba sinistra in funzione di sostegno è una cesta in vimini per i rotoli. Dai panneggi del tessuto fuoriesce come di consueto la sola mano destra,…