Inv. Scu 645 Statua di cacciatore, con testa-ritratto. Il personaggio è raffigurato in completa nudità, con la gamba sinistra portante e la destra arretrata e scartata di lato. Nella mano destra stringe una lunga lancia; con la sinistra, sollevata in…
Statue
Statua equestre di Marco Aurelio
Inv. Scu 3247 L’imperatore è raffigurato in sella ad un cavallo che procede al passo, con due soli zoccoli posati sul basamento; è probabile che al di sotto della zampa anteriore fosse la figura di un nemico vinto; doveva tenere…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 Il dio Apollo è raffigurato in totale nudità, stante sulla gamba destra e con la sinistra avanzata, il braccio destro allungato e discosto dal corpo, il sinistro flesso. Nelle mani erano originariamente un arco con le frecce…
Statua di giovane con cane, probabilmente Endimione
Inv. Scu 36 La statua raffigura un giovane, interamente nudo ad eccezione dei sandali, accanto al quale, sulla destra, è un cane. I tratti del viso, ideali, possono far pensare sia alla raffigurazione di un dio (Endimione), che a quella…
Giovane Ercole con i serpenti
Inv. Scu 247 La statuetta rappresenta un bambino che, seduto per terra, è intento a lottare con due serpenti. La composizione si ispira ad un episodio della vita di Ercole bambino: infuriata per l’adulterio di Zeus con la mortale Alcmena,…
Statua di Amazzone ferita
Inv. Scu 651 Conosciuta come Amazzone “tipo Capitolino” e nota in quasi una trentina di copie, questa raffigurazione di Amazzone viene denominata anche “tipo di Sosikles” dalla firma in lettere greche apposta sul sostegno della statua. Secondo la tradizione, la…
Statua femminile identificata nel tipo dell’Aspasia
Inv. Scu 46 Statua realizzata in marmo pario secondo il tipo noto come Aspasia molto popolare in età romana, sopratutto come supporto di teste ritratto. Si tratta di un tipo realizzato in ambiente campano già nel I secolo d.C., anche…
Statua di atleta
Inv. Scu 633 La statua raffigura un giovane atleta fermo, con la gamba sinistra avanzata e piegata e la testa girata a guardare la spalla destra; i capelli corti e riccioluti sono lavorati più attentamente nella parte restrostante che sulla…
Gruppo di Polifemo e un greco
Inv. Scu 53 Questo gruppo mostra Polifemo che trattiene il corpo morto di un compagno di Ulisse. Il personaggio siede su uno sperone roccioso, con il torso leggermente inclinato verso sinistra e il piede destro pesantemente poggiato sugli arti della…
Statua raffigurante un Babbuino
Inv. Scu 32 La statua, lavorata da un unico blocco di granito grigio, raffigura un babbuino (cinocefalo), divinità associata al dio Thot. L’animale è seduto sulle zampe posteriori, con quelle anteriori poggiate sulle ginocchia. La peluria della parte superiore del…