Inv. Scu 241 Di questa pregevole e molto nota statua soltanto il torso è antico e sembra trattarsi di un’ottima rielaborazione del Discobolo che lo scultore greco Mirone scolpì nel 460 a.C. L’interpretazione come guerriero ferito in procinto di cadere…
Statue
Statua di giovane con un piede appoggiato su una roccia
Inv. Scu 639 Il giovane è interamente nudo, ad eccezione di un mantello (himation) che ne ricopre la metà inferiore della figura, dai fianchi all’altezza delle ginocchia, e che si arrotola in un gioco di pieghe sul braccio sinistro. Il…
Statua di Pan
Inv. Scu 4 Si tratta di due statue speculari che raffigurano Pan, il dio greco della vita campestre e della natura, collegato al culto di Dioniso. Il dio, come di consueto, è raffigurato con zampe e corna caprine, zoccoli e…
Statua di Eros che tende l’arco
Inv. Scu 410 La figura, il cui peso è retto dalla gamba sinistra, è impostata secondo le diagonali delle braccia, tese verso destra, a reggere l’arco: nello sforzo del movimento, il fanciullo compie una leggera torsione del busto verso destra,…
Piccola statua raffigurante Asclepio
Inv. Scu 387 La statuetta barbata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente scartata di lato, raffigura Esculapio; la divinità indossa un mantello (himation) che lascia scoperta la spalla destra. La mancanza del braccio destro e della mano sinistra…
Statua bronzea raffigurante un Camillo
Inv. Scu 1184 Statua di bronzo fuso, con bulbi oculari in argento, identificata come Camillo. Il Camillus era, nel mondo romano, il giovane che aiutava il sacerdote nelle cerimonie di sacrificio agli dei. La figura indossa una corta tunica manicata,…
Gruppo statuario raffigurante Marco Aurelio e Faustina minore come Ares e Afrodite
Inv. Scu 652 I due ritratti raffigurano Marco Aurelio e sua moglie Faustina Minore. E’ probabile che i due facciano riferimento a un gruppo ufficiale raffigurante gli imperatori come Marte e Venere disgiunti. La composizione risale nella sua prima formulazione…
Statua di Galata morente
Inv. Scu 747 La statua del Galata morente, che dà il nome a questa sala, è una delle opere più celebri delle collezioni dei Musei Capitolini, molto ammirata già in antico. La figura è identificata come Galata per il torques,…
Statua di Pothos, restaurato come Apollo Citaredo
Inv. Scu 649 Replica del Pothos di Skopas, restaurato successivamente come Apollo Citaredo: l’aggiunta della grande cetra sulla destra re-interpreta la figura come Apollo. La figura del giovane appare costruita sulla base del modello dell’originale, secondo un ritmo chiastico che…
Lo Spinario
Inv. Scu 1186 Statua di fanciullo nudo che, seduto su una roccia, si toglie una spina dal piede, detta Spinario. La scultura in bronzo, nella quale testa, corpo e sedile di roccia sono fusi insieme, è solitamente identificata con un…