Inv. Scu 744 La dea, identificata come Iside, indossa una tunica (chitone) lunga fino ai piedi ed un mantello annodato sul seno (con il caratteristico “nodo isiaco”). Un lembo di velo le ricopre il capo, sul quale è adagiato il…
Statue
Statue di Atena
Inv. Scu 654 La statua, raffigurante Athena, indossa una tunica (chitone), cinta al di sotto del seno e lunga fino ai piedi, che si increspa nel vortice del movimento della corsa in minute piegoline che ricadono tra le gambe. Sul…
Statua colossale di Minerva
Inv. Scu 37 La statua, di dimensioni colossali (oltre tre metri di altezza), raffigura la dea Minerva La dea è armata di scudo (la mano destra doveva impugnare una lancia) e indossa l’egida con al centro la mostruosa testa di…
Statua di Fauno ebro
Inv. Scu 657 E’ una delle opere più note della collezione dei Musei Capitolini. Il Fauno, interamente nudo ad eccezione della pelle di cerbiatto (nebris) annodata sulla spalla destra, regge un grappolo d’uva e stringe il tipico bastone dei satiri…
Gruppo scultoreo di un Ermafrodito che tiene in braccio Eros
Inv. Scu 370 Ermafrodito, stante sulla gamba destra con la sinistra leggermente scartata di lato, è interamente nudo ad eccezione di un mantello, che dalle spalle scende fin oltre le ginocchia; la figura tiene in braccio, tra le pieghe del…
Ritratto di Faustina minore su statua di Venere o Giunone
Inv. Scu 632 Ritratto di Faustina minore montato su una statua di divinità femmnile (Afrodite o Era / Giunone) probabilmente non pertinente. Il ritratto dell’imperatrice appare fortemente idealizzato, con una forte riduzione delle componenti fisionomiche individuali. La statua, stante sulla…
Statua di donna anziana
Inv. Scu 640 La figura è tutta sbilanciata sulla destra: entrambe le gambe sono flesse, la linea delle spalle in diagonale verso destra, il braccio sinistro piegato a reggere un lembo del mantello, il destro, anch’esso flesso, appena discosto dalla…
Statua femminile con cornucopia
Inv. Scu 51 La scultura indossa un
Statua di Mercurio
Inv. Scu 60 Statua di divinità maschile giovanile, stante, con il peso sorretto dalla gamba destra, e la sinistra arretrata. La figura indossa un ampio mantello a larghe falde che, agganciato con una fibbia sulla spalla destra, gli copre in…
Mucca marmorea
Inv. Scu 921 L’opera è considerata una replica della mucca bronzea realizzata dallo scultore Mirone intorno al 450 a.C. per l’Acropoli di Atene in occasione delle feste Panatenee, portata a Roma all’epoca di Vespasiano. La statua fu ritrovata nei pressi…