Inv. Scu 656 Il Centauro (essere semi-ferino) è interamente nudo, ad eccezione di un piccola pelle di animale selvatico poggiata sul braccio sinistro. Nella mano sinistra tiene il piccolo bastone nodoso tipico dei satiri (pedum). Altri attributi del mondo dionisiaco…
Statue
Statua colossale di divinità restaurata come Era
Inv. Scu 642 La dea indossa un lunga veste (chitone) con ricco drappeggio formato dalle larghe maniche che escono a sbuffo da una cintura stretta in vita e un mantello che scivola dietro e copre entrambe le spalle; lo scettro…
Cavallo di marmo
Inv. Scu 1089 Il cavallo, realizzato in marmo pentelico e parzialmente ricostruito da numerosi frammenti, e’ raffigurato stante, con la zampa anteriore sinistra e quella posteriore destra spostate in avanti. Il pelo e’ trattato a fluidi ciuffi che ricadono in…
Statua di Ercole fanciullo
Inv. Scu 1016 L’opera raffigura Ercole; realizzata in basalto, è di dimensioni superiori al vero. Il dio è raffigurato ancora bambino, in completa nudità ad eccezione della leontè, ovvero la pelle del leone di Nemea da lui ucciso, indossata sul…
Statua femminile identificata nel tipo dell’Aspasia
Inv. Scu 41 La statua femminile (nel tipo dell’ Aspasia) in tunica e mantello, risulta caratterizzata dall’estrema rigidità del mantello, che ne avviluppa interamente la figura, su modello dell’Afrodite cosidetta Sosandra, opera di Calamide della prima metà del V sec.…
Statua femminile panneggiata restaurata come Musa
Inv. Scu 811 Statua femminile restaurata come Talia, Musa della commedia, attraverso l’aggiunta di un flauto nella mano sinistra (del quale è oggi visibile solo un frammento) e di una maschera teatrale nella destra. Da notare, ai piedi della Musa,…
Statua di cacciatore con testa-ritratto
Inv. Scu 645 Statua di cacciatore, con testa-ritratto. Il personaggio è raffigurato in completa nudità, con la gamba sinistra portante e la destra arretrata e scartata di lato. Nella mano destra stringe una lunga lancia; con la sinistra, sollevata in…
Statua equestre di Marco Aurelio
Inv. Scu 3247 L’imperatore è raffigurato in sella ad un cavallo che procede al passo, con due soli zoccoli posati sul basamento; è probabile che al di sotto della zampa anteriore fosse la figura di un nemico vinto; doveva tenere…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 Il dio Apollo è raffigurato in totale nudità, stante sulla gamba destra e con la sinistra avanzata, il braccio destro allungato e discosto dal corpo, il sinistro flesso. Nelle mani erano originariamente un arco con le frecce…
Statua di giovane con cane, probabilmente Endimione
Inv. Scu 36 La statua raffigura un giovane, interamente nudo ad eccezione dei sandali, accanto al quale, sulla destra, è un cane. I tratti del viso, ideali, possono far pensare sia alla raffigurazione di un dio (Endimione), che a quella…