From Rome

Mucca marmorea

Inv. Scu 921 L’opera è considerata una replica della mucca bronzea realizzata dallo scultore Mirone intorno al 450 a.C. per l’Acropoli di Atene in occasione delle feste Panatenee, portata a Roma all’epoca di Vespasiano. La statua fu ritrovata nei pressi…

Busto-ritratto di Matidia

Inv. Scu 889 La testa, di dimensioni superiori al vero, è volta verso destra e leggermente inclinata sul lato. Il ritratto si distingue per l’esecuzione di qualità eccezionale; i tratti del volto per quanto idealizzato e il confronto con le…

Statua raffigurante un Babbuino

Inv. Scu 32 La statua, lavorata da un unico blocco di granito grigio, raffigura un babbuino (cinocefalo), divinità associata al dio Thot. L’animale è seduto sulle zampe posteriori, con quelle anteriori poggiate sulle ginocchia. La peluria della parte superiore del…

Sarcofago con scene dionisiache

Inv. Scu 1884 Sarcofago in marmo pentelico decorato su tre lati con corteo (thiasos) dionisiaco. Il tema della fronte del sarcofago, inquadrata da eleganti cornici con motivi vegetali, è quello del thiasos dionisiaco, nonostante l’ assenza di Dioniso, di norma…

Statua di cane in marmo “verde ranocchia”

Inv. Scu 1110 La statua raffigura un cane da caccia, della razza dei segugi; doveva decorare l’ingresso di un padiglione dei giardini. L’animale é a riposo, con le zampe posteriori mentre quelle anteriori sono stese. La testa e’ eretta e…

Statua di una Baccante

Inv. Scu 39 Statua femminile abbigliata con una lunga veste (peplo) il cui lembo (apoptygma) ricade sulle spalle con un corto mantello (clamide). Il capo, non pertinente, riproduce piuttosto una divinità maschile, forse Apollo, ed è ornato con una coroncina…

Rilievo frammentario con scena di iniziazione

Inv. Scu 2011 Il rilievo, frammentario, offre una raffigurazione articolata su due registri: nella scena superiore, inquadrata a sinistra da un frondoso albero, è una Musa, che regge in mano una maschera di Sileno; alla sua sinistra un tempietto, dietro…