Inv. Scu 409 Di dimensioni di poco maggiori del vero, l’opera raffigura la dea nel momento immediatamente precedente al bagno. Si tratta di una rielaborazione di tarda età ellenistica (II o I sec. a.C.) della celebre e amatissima statua dell’…
From Rome
Colonna di tipo egizio con fregio figurato
Inv. Scu 12 La colonna in granito d’Elba, originariamente provvista di base e capitello in marmo bianco lavorati a parte, è sostanzialmente uguale per tipologia e decorazione figurata alle altre due esposte nel Cortile di Palazzo Nuovo. La decorazione figurata…
Statua colossale raffigurante un fiume, cosiddetto Marforio
Inv. Scu 1 La statua nota con il nome di Marforio è una delle sei “statue parlanti” di Roma, insieme al Pasquino, all’Abate Luigi, al Babuino, a Madama Lucrezia e alla cd. Statua del Facchino: sul corpo di queste statue…
Sarcofago con scene dionisiache
Inv. Scu 1884 Sarcofago in marmo pentelico decorato su tre lati con corteo (thiasos) dionisiaco. Il tema della fronte del sarcofago, inquadrata da eleganti cornici con motivi vegetali, è quello del thiasos dionisiaco, nonostante l’ assenza di Dioniso, di norma…
Statua di cane in marmo “verde ranocchia”
Inv. Scu 1110 La statua raffigura un cane da caccia, della razza dei segugi; doveva decorare l’ingresso di un padiglione dei giardini. L’animale é a riposo, con le zampe posteriori mentre quelle anteriori sono stese. La testa e’ eretta e…
Statua di una Baccante
Inv. Scu 39 Statua femminile abbigliata con una lunga veste (peplo) il cui lembo (apoptygma) ricade sulle spalle con un corto mantello (clamide). Il capo, non pertinente, riproduce piuttosto una divinità maschile, forse Apollo, ed è ornato con una coroncina…
Rilievo frammentario con scena di iniziazione
Inv. Scu 2011 Il rilievo, frammentario, offre una raffigurazione articolata su due registri: nella scena superiore, inquadrata a sinistra da un frondoso albero, è una Musa, che regge in mano una maschera di Sileno; alla sua sinistra un tempietto, dietro…
Cratere di marmo bianco con raffigurazione di scene dionisiache
Inv. Scu 1202 Al centro di uno dei lati del cratere è raffigurata una Baccante dai capelli ondulati e annodati; la donna, con il braccio destro alzato, tiene nella mano sinistra un lembo del suo mantello, il quale scende da…
Statua femminile seduta
Inv. Scu 983 La statua mostra una figura femminile seduta, con indosso una lunga veste (peplo), caratterizzata da fitte pieghe verticali. Le gambe, accavallate, sono coperte da un mantello, avvolto attorno alla vita. Sotto la sedia è rappresentato un cestino…
Statua colossale di Marte Ultore
Inv. Scu 58 La statua colossale raffigura Marte Ultore, il dio venerato nel tempio omonimo nel Foro di Augusto; l’identificazione con Pirro , il famoso re dell’Epiro, perdurata fino a tutto il Settecento, si basava unicamente sulla presenza di elefanti…