Inv. Scu 807 Il rilievo, assieme agli altri due pannelli murati nel I ripiano della scala del Palazzo dei Conservatori, rappresenta un episodio della vita dell’imperatore Marco Aurelio. Proveniente dalla decorazione di un arco di trionfo, eretto nel 176 d.C.…
Dating
Cavallo di marmo
Inv. Scu 1089 Il cavallo, realizzato in marmo pentelico e parzialmente ricostruito da numerosi frammenti, e’ raffigurato stante, con la zampa anteriore sinistra e quella posteriore destra spostate in avanti. Il pelo e’ trattato a fluidi ciuffi che ricadono in…
Copia di Marco Aurelio
Inv. Noi 1 Sulla Piazza del Campidoglio è collocata dal 1997 la copia del gruppo in bronzo dorato raffigurante l’imperatore Marco Aurelio a cavallo. Si tratta di una copia assolutamente fedele all’ originale, basata su un rilievo fotogrammetrico che ha…
Statua di Ercole fanciullo
Inv. Scu 1016 L’opera raffigura Ercole; realizzata in basalto, è di dimensioni superiori al vero. Il dio è raffigurato ancora bambino, in completa nudità ad eccezione della leontè, ovvero la pelle del leone di Nemea da lui ucciso, indossata sul…
Statua di Fauno
Gruppo scultoreo di un Ermafrodito che tiene in braccio Eros
Inv. Scu 370 Ermafrodito, stante sulla gamba destra con la sinistra leggermente scartata di lato, è interamente nudo ad eccezione di un mantello, che dalle spalle scende fin oltre le ginocchia; la figura tiene in braccio, tra le pieghe del…
Testa di Dioniso
Inv. Scu 734 Il capo, inclinato sulla destra e lievemente chino in avanti, è una raffigurazione del dio (Dionisio) in giovane età. Il volto, dalle superfici morbide e lisce, è incorniciato da una folta massa di capelli ricciuti che scendono…
Busto di Marco Aurelio
Inv. Scu 279 Busto di Marco Aurelio in età giovanile, tagliato al di sotto dei pettorali ed abbigliato con tunica e mantello militare (paludamentum). Si tratta del ritratto cosiddetto di “primo tipo”, noto in circa 25 repliche ed elaborato verosimilmente…
Statua colossale raffigurante un fiume, cosiddetto Marforio
Inv. Scu 1 La statua nota con il nome di Marforio è una delle sei “statue parlanti” di Roma, insieme al Pasquino, all’Abate Luigi, al Babuino, a Madama Lucrezia e alla cd. Statua del Facchino: sul corpo di queste statue…
Statua di Eros che tende l’arco
Inv. Scu 410 La figura, il cui peso è retto dalla gamba sinistra, è impostata secondo le diagonali delle braccia, tese verso destra, a reggere l’arco: nello sforzo del movimento, il fanciullo compie una leggera torsione del busto verso destra,…