Inv. Scu 568 La scultura raffigura una giovane donna con la testa rivolta allo spettatore; il busto in forma di erma, vestito di un chitone, è moderno. I capelli ondulati sono tirati indietro in uno chignon sostenuto da una piccola…
Dating
Piccola statua raffigurante Asclepio
Inv. Scu 387 La statuetta barbata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente scartata di lato, raffigura Esculapio; la divinità indossa un mantello (himation) che lascia scoperta la spalla destra. La mancanza del braccio destro e della mano sinistra…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 Il dio Apollo è raffigurato in totale nudità, stante sulla gamba destra e con la sinistra avanzata, il braccio destro allungato e discosto dal corpo, il sinistro flesso. Nelle mani erano originariamente un arco con le frecce…
Testa di Dea
Inv. Scu 377 La testa, collocata su un busto moderno, raffigura una divinità femminile di difficile identificazione. I capelli, divisi da una scriminatura centrale, sono raccolti in un basso chignon sulla nuca; due ciocche ricadono sulle spalle. La sommità della…
Lastra con rilievo di cavallo e bue
Inv. Scu 222 La lastra, definita in alto da un listello, offre la raffigurazione di un cavallo in primo piano, intento a pascere e di un bue parzialmente visibile in secondo piano. La qualità del marmo, la presenza del listello…
Statua di cane in marmo “verde ranocchia”
Inv. Scu 1110 La statua raffigura un cane da caccia, della razza dei segugi; doveva decorare l’ingresso di un padiglione dei giardini. L’animale é a riposo, con le zampe posteriori mentre quelle anteriori sono stese. La testa e’ eretta e…
Statua di Apollo raffigurato nel tipo dell’Omphalos
Inv. Scu 638 Proveniente dalla Collezione Albani, quella Capitolina è una copia romana di buona fattura da un originale greco. Alcuni studiosi vi riconoscono l’ Apollo Alexìkakos, allontanatore del male, votato ad Atene per la guarigione dopo la pestilenza del…
Statua colossale raffigurante Apollo Citaredo
Inv. Scu 628 Il dio Apollo è raffigurato in nudità ad eccezione di un mantello (himation), che gli ricopre con pieghe corpose la metà inferiore del corpo. La figura è impostata con il peso sulla gamba destra, la sinistra in…
Cratere di marmo bianco con raffigurazione di scene dionisiache
Inv. Scu 1202 Al centro di uno dei lati del cratere è raffigurata una Baccante dai capelli ondulati e annodati; la donna, con il braccio destro alzato, tiene nella mano sinistra un lembo del suo mantello, il quale scende da…
Testa di giovane principe
Inv. Scu 745 Busto dal profilo ellittico tagliato all’altezza dei pettorali. Il viso mostra i tratti di un uomo in giovane età, identificato con Marcello, il nipote di Augusto, figlio della sorella Ottavia, morto ad appena venti anni nel 23…