Inv. Scu 48 L’imperatrice Faustina, moglie di Antonino Pio, è raffigurata nel tipo della Concordia, con il corno dell’abbondanza nella sinistra ed una scodella (patera) nella destra. Indossa una tunica a mezze maniche ed un mantello, che ne copre la…
Dating
Busto femminile
Inv. Scu 866 Questo ritratto rappresenta una donna dallo sguardo assorto e rivolto verso il basso. I capelli sono nascosti da una parrucca fortemente ondulata, acconciata con una serie di treccine piatte. I tratti sono morbidi; delle fossette sottolineano il…
Statua di un Satiro in riposo
Inv. Scu 739 Il giovane Satiro è riconoscibile per le orecchie appuntite e la pelle di pantera (pardalis) che attraversa in diagonale il busto fino all’attacco delle cosce. La figura è sbilanciata sulla destra dalla forte inclinazione dell’anca sinistra; al…
Statua femminile nel tipo dell’Immortalità
Inv. Scu 52 Statua femminile con testa non pertinente; poggia sulla gamba sinistra mentre la destra è leggermente piegata; indossa un mantello (himation), annodato trasversalmente sul busto e un lungo peplo a manica corta. Uno stretto confronto è possibile con…
Gruppo statuario raffigurante Marco Aurelio e Faustina minore come Ares e Afrodite
Inv. Scu 652 I due ritratti raffigurano Marco Aurelio e sua moglie Faustina Minore. E’ probabile che i due facciano riferimento a un gruppo ufficiale raffigurante gli imperatori come Marte e Venere disgiunti. La composizione risale nella sua prima formulazione…
Testa virile elmata
Inv. Scu 581 Testa virile barbata, indossa un elmo attico riccamente decorato: una stella a 14 punte sulla visiera e diversi animali – leone, toro, sfinge e grifi – in varie posizioni sul paranuca e sulla calotta. Tra di essi…
Statua femminile identificata nel tipo dell’Aspasia
Inv. Scu 41 La statua femminile (nel tipo dell’ Aspasia) in tunica e mantello, risulta caratterizzata dall’estrema rigidità del mantello, che ne avviluppa interamente la figura, su modello dell’Afrodite cosidetta Sosandra, opera di Calamide della prima metà del V sec.…
Testa colossale di Costantino
Inv. Scu 1072 La testa in bronzo dorato, attualmente montata su un collo realizzato in epoca moderna (1595-1603), doveva avere una visione antica perfettamente frontale e dal basso, come testimoniato dal volto piuttosto allungato e simmetrico. La parte antica del…
Statua femminile panneggiata restaurata come Musa
Inv. Scu 811 Statua femminile restaurata come Talia, Musa della commedia, attraverso l’aggiunta di un flauto nella mano sinistra (del quale è oggi visibile solo un frammento) e di una maschera teatrale nella destra. Da notare, ai piedi della Musa,…
Ritratto di un barbaro
Inv. Scu 548 Il ritratto rappresenta un uomo di mezza età con la testa decisamente rivolta a destra. I capelli, ripartiti da una scriminatura centrale, ricadono in morbidi riccioli dietro le orecchie; la barba si dispone in ciocche disordinate. I…