Dating

Statue di Atena

Inv. Scu 654 La statua, raffigurante Athena, indossa una tunica (chitone), cinta al di sotto del seno e lunga fino ai piedi, che si increspa nel vortice del movimento della corsa in minute piegoline che ricadono tra le gambe. Sul…

Statua di giovane Satiro

Inv. Scu 627 Statua di giovane Satiro, raffigurato in nudità ad eccezione di una pelle di pantera (nebris), annodata sulla spalla destra e portata fin sulla spalla sinistra. Il volto, sensibilmente ruotato sulla destra, trasmette bene l’estasi del momento: i…

Statua di filosofo

Inv. Scu 737 La statua raffigura un filosofo in età matura. La figura è impostata sulla gamba sinistra, la destra leggermente avanzata e flessa. La testa, lievemente inclinata a destra, ha una capigliatura a corte ciocche ondulate che ricadono sulla…

Bruto Capitolino

Inv. Scu 1183 Testa, in origine pertinente ad una statua, rotta al collo, identificata nel 1550 con il primo console della Repubblica Lucio Giunio Bruto. Realizzata in bronzo e fusa in due forme, ha occhi con globo in avorio e…

Mucca marmorea

Inv. Scu 921 L’opera è considerata una replica della mucca bronzea realizzata dallo scultore Mirone intorno al 450 a.C. per l’Acropoli di Atene in occasione delle feste Panatenee, portata a Roma all’epoca di Vespasiano. La statua fu ritrovata nei pressi…

Statua di Apollo Citaredo

Inv. Scu 736 Statua di Apollo Citaredo che con la mano sinistra regge una cetra di grandi dimensioni. Tra i diversi interventi di restauro e integrazione si segnala il volto, quasi completamente di restauro. Il dio completamente nudo ad eccezione…

Erma barbata

Inv. Scu 7 Erma di divinità maschile con i capelli trattenuti in alto da una sottile fascia (tenia), che si dividono sulla fronte per ricadere sul collo e sulla schiena in trecce serpeggianti. L’erma fa pendant con l’altra testa, conservata…

Busto colossale moderno di Antonino Pio

Inv. Scu 643 Le iscrizioni sulla base di questo busto, raffigurante Antonino Pio e su quella di un altro busto collocato nel Salone, quello anch’esso moderno detto di Traiano, indicano che il loro acquisto fu effettuato dai Conservatori l’8 Marzo…

Lo Spinario

Inv. Scu 1186 Statua di fanciullo nudo che, seduto su una roccia, si toglie una spina dal piede, detta Spinario. La scultura in bronzo, nella quale testa, corpo e sedile di roccia sono fusi insieme, è solitamente identificata con un…