Dating

Amore e Psiche

Gruppo scultoreo rappresentante Amore e Psiche avvolti in un serrato abbraccio, nell’atto di baciarsi. Le due figure gravano con il peso sulla gamba interna ed hanno l’anca fortemente sbilanciata all’esterno: tale impostazione determina una rotazione vistosa del busto in modo…

Statua di Amazzone ferita

Inv. Scu 651 Conosciuta come Amazzone “tipo Capitolino” e nota in quasi una trentina di copie, questa raffigurazione di Amazzone viene denominata anche “tipo di Sosikles” dalla firma in lettere greche apposta sul sostegno della statua. Secondo la tradizione, la…

Statua di Ercole

Inv. Scu 1088 L’eroe, con il corpo caratterizzato da un vivace dinamismo, è rappresentato nell’atto di compiere grandi passi in avanti, con la gamba sinistra avanzata. Il braccio sinistro, dal quale probabilmente doveva pendere la pelle di leone (leonte’), era…

Statua di Iside

Inv. Scu 744 La dea, identificata come Iside, indossa una tunica (chitone) lunga fino ai piedi ed un mantello annodato sul seno (con il caratteristico “nodo isiaco”). Un lembo di velo le ricopre il capo, sul quale è adagiato il…

Busto di Faustina Maggiore

Inv. Scu 851 Ritratto dell’Imperatrice Faustina Maggiore, moglie di Antonino Pio, su busto non pertinente; le iridi e le pupille sono incise. Il busto è drappeggiato con una tunica annodata sulla spalla destra e un mantello, una piega del quale…

Statua togata di Adriano

Inv. Scu 54 La statua di dimensioni superiori al vero, mostra l’imperatore Adriano stante, gravitante sulla gamba sinistra, la destra leggermente arretrata e scartata di lato; delle braccia, in parte di restauro, la sinistra piegata al gomito è protesa in…

Frammento di sarcofago con leone e antilope

Inv. Scu 223 Frammento di sarcofago a vasca (lenos) decorato in alto da un kyma ionico. Il frammento appartiene alla classe dei sarcofagi a lenos (vasca), decorati sui fianchi con gruppi di leoni in lotta con la preda, molto diffusi…

Statua bronzea raffigurante un Camillo

Inv. Scu 1184 Statua di bronzo fuso, con bulbi oculari in argento, identificata come Camillo. Il Camillus era, nel mondo romano, il giovane che aiutava il sacerdote nelle cerimonie di sacrificio agli dei. La figura indossa una corta tunica manicata,…