1st century AD

Testa maschile su busto non pertinente

Inv. Scu 19 Testa maschile volta verso destra dalla fisionomia fortemente idealizzata, restaurata in più punti e dalle superfici molto consumate. Si tratta di una replica di età medio imperiale di una testa giovanile nota come “Alessandro” creata tra il…

Statua di Psiche alata

Inv. Scu 287 La statua è stata interpretata come la rappresentazione di Psiche anche se una diversa interpretazione la considerava parte di un gruppo di Niobidi, per la somiglianza con alcune statue di Niobidi conservate a Firenze. La ragazza, colta…

Frammento di capitello campaniforme

Inv. Scu 25 Frammento della parte superiore di un capitello campaniforme a decorazione vegetale, di cui si conservano i tre giri superiori di foglie di palmette egiziane, con lunghe nervature longitudinali. I capitelli a foglie di papiro erano molto diffusi…

Statua femminile seduta

Inv. Scu 983 La statua mostra una figura femminile seduta, con indosso una lunga veste (peplo), caratterizzata da fitte pieghe verticali. Le gambe, accavallate, sono coperte da un mantello, avvolto attorno alla vita. Sotto la sedia è rappresentato un cestino…

Statua di Selene

Inv. Scu 256 La statua è stata identificata con Selene , per la presenza sul capo della luna crescente e nella mano destra della fiaccola: attributi caratteristici della divinità. La dea (personificazione della Luna) indossa una tunica (chitone) priva di…

Statua di bambina con colomba

Inv. Scu 738 La bambina, vestita di chitone e mantello, è raffigurata in piedi, con la parte superiore del corpo decisamente rivolta indietro; nella mano sinistra, stretta al seno, è tenuta una colomba, in un gesto di protezione nei confronti…

Parte superiore di una statua femminile

Inv. Scu 1123 La statua, della quale si conserva la sola parte superiore, rappresenta probabilmente una divinità femminile. Più grande del vero, indossava una lunga tunica (peplo) assicurata sulle spalle. Il volto, dai lineamenti idealizzati, è caratterizzato da uno sguardo…

Statua di Apollo

Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea-adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…