Atrio (PN)

Sarcofago con scene dionisiache

Inv. Scu 1884 Sarcofago in marmo pentelico decorato su tre lati con corteo (thiasos) dionisiaco. Il tema della fronte del sarcofago, inquadrata da eleganti cornici con motivi vegetali, è quello del thiasos dionisiaco, nonostante l’ assenza di Dioniso, di norma…

Parte di un rilievo con scrofa

Inv. Scu 1891 Parte inferiore di un rilievo monumentale che era scolpito su più blocchi di marmo sovrapposti, raggiungendo nella sua forma intera un’altezza pari a due metri. Il rilievo, incorniciato lateralmente da spesse lesene è pertinente probabilmente a un…

Sarcofago con ritratto della defunta

Inv. Scu 1894 Faccia di sarcofago decorato da un clipeo , sorretto ai lati da due amorini in volo, con il ritratto della defunta. Al di sotto, su un basso tavolino, sono le maschere della Commedia Nuova, che alludono al…

Statua di divinità femminile

Inv. Scu 231 Statua di divinità colossale interpretabile come Demetra-Cerere per la presenza delle pelle di maiale, attributo di questa dea, raramente utilizzato nella sua raffigurazione. L’ apparente sproporzione della figura, vista l’ampiezza della spalla rispetto al resto del corpo,…

Statua colossale di Dea (forse Diana)

Inv. Scu 61 La statua, di dimensioni colossali, raffigura una dea in movimento. La sua corretta identificazione è ancora oggetto di discussione, dal momento che non esistono confronti per questo tipo iconografico. Vista l’assenza di arco e frecce, e la…

Torso maschile togato

Inv. Scu 2099 Statua mancante della testa e delle braccia che, come indicano le sedi dei perni cilindrici, dovevano essere state eseguite separatamente e poi inserite; realizzate probabilmente in marmo bianco, risaltavano cromaticamente dal corpo in porfido rosso. Considerando la…

Statua raffigurante Giulia Domna

Inv. Scu 49 L’imperatrice indossa una lunga tunica ed un mantello, che ne copre la figura dal capo, dove funge da velo, fino alle caviglie. I capelli, folti come una parrucca, sono acconciati con scriminatura centrale e ripartiti in 10…

Statua colossale di Marte Ultore

Inv. Scu 58 La statua colossale raffigura Marte Ultore, il dio venerato nel tempio omonimo nel Foro di Augusto; l’identificazione con Pirro , il famoso re dell’Epiro, perdurata fino a tutto il Settecento, si basava unicamente sulla presenza di elefanti…

Statua di Mercurio

Inv. Scu 60 Statua di divinità maschile giovanile, stante, con il peso sorretto dalla gamba destra, e la sinistra arretrata. La figura indossa un ampio mantello a larghe falde che, agganciato con una fibbia sulla spalla destra, gli copre in…