Inv. Scu 2937 L’opera, realizzata da un unico blocco di marmo grigio (bardiglio di Carrara), rappresenta un babbuino (cinocefalo) seduto e con le zampe anteriori poggiate sulle ginocchia; la testa è massiccia con le orecchie piccole e gli occhi ora…
Author Archive for AD
Statua di Apollo raffigurato nel tipo dell’Omphalos
Inv. Scu 638 Proveniente dalla Collezione Albani, quella Capitolina è una copia romana di buona fattura da un originale greco. Alcuni studiosi vi riconoscono l’ Apollo Alexìkakos, allontanatore del male, votato ad Atene per la guarigione dopo la pestilenza del…
Testa di Dioniso
Inv. Scu 734 Il capo, inclinato sulla destra e lievemente chino in avanti, è una raffigurazione del dio (Dionisio) in giovane età. Il volto, dalle superfici morbide e lisce, è incorniciato da una folta massa di capelli ricciuti che scendono…
Coccodrillo
Inv. Scu 24 L’animale ricavato, insieme alla base su cui poggia, da un unico blocco di granito rosa, è raffigurato con grande naturalismo. Il coccodrillo era considerato come una incarnazione di Sobek, il dio egizio delle acque e delle inondazioni…
Statua femminile
Inv. Scu 949 Figura femminile, mancante della testa e delle braccia, raffigurata con la gamba sinistra avanzata in atto di camminare. E’ vestita da un peplo lungo fino ai piedi stretto sotto al seno da una cintura. Nella parte superiore…
Statua maschile con ritratto raffigurante Augusto
Inv. Scu 631 Statua maschile in nudità eroica. Il ritratto di Augusto, aggiunto in un secondo tempo e dunque non pertinente, è di tipo idealizzato, con i grandi occhi spalancati e i piani facciali larghi e distesi. Il peso è…
Mosaico
Inv. Antcom 4948 II mosaico rappresenta Oreste nudo e quasi di spalle, con il mantello appoggiato sulla spalla sinistra, difronte è la sorella Ifigenia vestita in abiti sacerdotali con una statuetta in mano. La scena si riferisce all’incontro fortuito tra…
Fontana a forma di rhyton
Inv. Scu 1101 Tra le opere che decoravano gli horti di Mecenate spicca la bellissima fontana a forma di corno per bere (rhyton). L’opera è di notevole livello artistico e rappresenta un esemplare rimarchevole della corrente neoattica, in voga durante…
Erma virile
Inv. Scu 1135 L’Erma rappresenta un uomo giovane dai lineamenti idealizzati. I capelli sono disposti a calotta intorno al volto, di forma ovale, e sono formati da piccole ciocche ordinate sulla fronte. Gli occhi sono grandi e privi di espressione,…
Statua di Pothos, restaurato come Apollo Citaredo
Inv. Scu 649 Replica del Pothos di Skopas, restaurato successivamente come Apollo Citaredo: l’aggiunta della grande cetra sulla destra re-interpreta la figura come Apollo. La figura del giovane appare costruita sulla base del modello dell’originale, secondo un ritmo chiastico che…