Statue

Statua loricata

Inv. Scu 719 La denominazione come “cosiddetto Alessandro” deriva da una errata indentificazione del ritratto con quello di Alessandro Magno. La figura è impostata sulla gamba destra, la sinistra flessa e lievemente arretrata; il braccio sinistro è parallelo al corpo…

Statua di Selene

Inv. Scu 256 La statua è stata identificata con Selene , per la presenza sul capo della luna crescente e nella mano destra della fiaccola: attributi caratteristici della divinità. La dea (personificazione della Luna) indossa una tunica (chitone) priva di…

Ritratto di Marco Aurelio

Inv. Scu 650 Ritratto di Marco Aurelio del cosiddetto “III tipo”; riconoscibile dall’ acconciatura particolare dei riccioli sulla fronte. Attualmente è montato su una statua loricata più antica, databile alla prima età imperiale, decorata con un motivo di Vittorie alate…

Statua colossale di Dea (forse Diana)

Inv. Scu 61 La statua, di dimensioni colossali, raffigura una dea in movimento. La sua corretta identificazione è ancora oggetto di discussione, dal momento che non esistono confronti per questo tipo iconografico. Vista l’assenza di arco e frecce, e la…

Statua togata di Adriano

Inv. Scu 54 La statua di dimensioni superiori al vero, mostra l’imperatore Adriano stante, gravitante sulla gamba sinistra, la destra leggermente arretrata e scartata di lato; delle braccia, in parte di restauro, la sinistra piegata al gomito è protesa in…

Statua femminile nel tipo dell’Immortalità

Inv. Scu 52 Statua femminile con testa non pertinente; poggia sulla gamba sinistra mentre la destra è leggermente piegata; indossa un mantello (himation), annodato trasversalmente sul busto e un lungo peplo a manica corta. Uno stretto confronto è possibile con…

Statua di Artemide

Inv. Scu 644 La dea, identificata come Artemide, indossa una leggera tunica (chitone) smanicata e sandali ai piedi. La posa e il trattamento del panneggio sono una variante dell’ Artemis dei Vaticani, il cui tipo di norma è attribuito allo…

Amore e Psiche

Gruppo scultoreo rappresentante Amore e Psiche avvolti in un serrato abbraccio, nell’atto di baciarsi. Le due figure gravano con il peso sulla gamba interna ed hanno l’anca fortemente sbilanciata all’esterno: tale impostazione determina una rotazione vistosa del busto in modo…

Statuetta di filosofo seduto

Inv. Scu 1635 La statuetta rappresenta un filosofo seduto che è stato riconosciuto, grazie alle numerose repliche esistenti, con Crisippo. Seduto su un trono decorato con zampe feline, è vestito di un mantello che scende dalle spalle a coprire la…

Statua femminile raffigurante la Pudicitia

Inv. Scu 636 La donna indossa una tunica lunga fino alle caviglie ed un mantello frangiato che le ricopre anche il capo e che, scendendo sulle spalle, ne avvolge la figura fino all’altezza delle ginocchia. Statua nel tipo cosiddetto della…