Statue

Statua di vecchia con agnello

Inv. Scu 1111 La statua raffigura una donna anziana che, appoggiandosi ad un bastone, reca sotto il braccio destro un agnello. Il manto che indossa, di manifattura ordinaria, le copre pesantemente la spalla sinistra mentre lascia scoperti, a destra, il…

Piccola statua di Ninfa

Inv. Scu 996 Piccola statua femminile con la parte superiore del corpo nuda e le gambe coperte da un mantello. La figura si sporge in avanti, con la gamba sinistra piegata all’altezza del ginocchio, sul quale appoggia il gomito sinistro.…

Statua di Musa

Inv. Scu 653 La statua ripropone una Musa stante, avvolta in un chitone a mezza manica e un mantello, passante dietro la spalla sinistra e sotto il braccio destro; ai piedi sono i sandali, mentre sulla testa sono visibili tre…

Statua di Afrodite, o Venere Capitolina

Inv. Scu 409 Di dimensioni di poco maggiori del vero, l’opera raffigura la dea nel momento immediatamente precedente al bagno. Si tratta di una rielaborazione di tarda età ellenistica (II o I sec. a.C.) della celebre e amatissima statua dell’…

Statua di uomo seduto

Inv. Scu 262 L’uomo, abbigliato con tunica, un mantello che gli ricade sulla gambe e calzature con lacci (calcei) ai piedi, regge tra le mani un rotolo ed una tavoletta; si propone dunque nei panni di un intellettuale, secondo l’iconografia…

Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite

Inv. Scu 236 Ercole, raffigurato in età giovanile, è intento a lottare con l’ Idra, qui caratterizzata dall’inedita combinazione tra teste di serpente e corpo leonino; l’unica parte antica del gruppo scultoreo è costituita dal torso di Ercole, mentre il…

Statua di Pan

Inv. Scu 16 Si tratta di due statue speculari che raffigurano Pan, il dio greco della vita campestre e della natura, collegato al culto di Dioniso. Il dio, come di consueto, è raffigurato con zampe, zoccoli e corna caprini, mentre…

Statua raffigurante Atena

Inv. Scu 278 Si tratta di una delle numerose copie di età romana di una statua di Atena realizzata tra la fine del V e il IV secolo a.C., nella quale la dea indossa una lunga tunica (chitone) e un…

Statua di Iside

Inv. Scu 744 La dea, identificata come Iside, indossa una tunica (chitone) lunga fino ai piedi ed un mantello annodato sul seno (con il caratteristico “nodo isiaco”). Un lembo di velo le ricopre il capo, sul quale è adagiato il…

Statue di Atena

Inv. Scu 654 La statua, raffigurante Athena, indossa una tunica (chitone), cinta al di sotto del seno e lunga fino ai piedi, che si increspa nel vortice del movimento della corsa in minute piegoline che ricadono tra le gambe. Sul…