Inv. Scu 631 Statua maschile in nudità eroica. Il ritratto di Augusto, aggiunto in un secondo tempo e dunque non pertinente, è di tipo idealizzato, con i grandi occhi spalancati e i piani facciali larghi e distesi. Il peso è…
Dating
Ritratto di Faustina minore su statua di Venere o Giunone
Inv. Scu 632 Ritratto di Faustina minore montato su una statua di divinità femmnile (Afrodite o Era / Giunone) probabilmente non pertinente. Il ritratto dell’imperatrice appare fortemente idealizzato, con una forte riduzione delle componenti fisionomiche individuali. La statua, stante sulla…
Tondo marmoreo con testa maschile in rilievo
Inv. Scu 702 Tondo marmoreo con volto maschile a rilievo. Il volto a tutto tondo, rivolto di lato, è caratterizzato da una folta e scomposta capigliatura e da una mossa barba a corte ciocche. Le sopracciglia arcuate conferiscono al viso…
Statua colossale di Dea (forse Diana)
Inv. Scu 61 La statua, di dimensioni colossali, raffigura una dea in movimento. La sua corretta identificazione è ancora oggetto di discussione, dal momento che non esistono confronti per questo tipo iconografico. Vista l’assenza di arco e frecce, e la…
Statua colossale di divinità restaurata come Era
Inv. Scu 642 La dea indossa un lunga veste (chitone) con ricco drappeggio formato dalle larghe maniche che escono a sbuffo da una cintura stretta in vita e un mantello che scivola dietro e copre entrambe le spalle; lo scettro…
Parte superiore di una statua femminile
Inv. Scu 1123 La statua, della quale si conserva la sola parte superiore, rappresenta probabilmente una divinità femminile. Più grande del vero, indossava una lunga tunica (peplo) assicurata sulle spalle. Il volto, dai lineamenti idealizzati, è caratterizzato da uno sguardo…
Statua di sacerdote nell’atto di portare un vaso
Inv. Scu 735 La testa antica, ma non pertinente, non si fonde in maniera armonica con l’intera figura, avvolta in una lunga veste (chitone) e con la parte superiore avvolta in un corto mantello (himation). La testa, con naso di…
Statua di Urbano VIII
Inv. Scu 1201 Nel 1635 i Conservatori affidarono a Gian Lorenzo Bernini il compito di realizzare la grande statua di papa Urbano VIII Barberini per un compenso di 2000 scudi. La statua fu terminata nel 1640. La scultura fu sistemata…
Ritratto maschile
Inv. Scu 565 Il ritratto raffigura un uomo in età avanzata con la testa leggermente rivolta a destra; la testa è sistemata su un busto moderno di forma trapezoidale. La fronte è stempiata e attraversata da profonde rughe; i capelli…
Statua di Galata morente
Inv. Scu 747 La statua del Galata morente, che dà il nome a questa sala, è una delle opere più celebri delle collezioni dei Musei Capitolini, molto ammirata già in antico. La figura è identificata come Galata per il torques,…