Inv. Scu 221 Fronte di un sarcofago di grandi dimensioni, del tipo cosiddetto “a lenòs” (a vasca), con movimentata scena di caccia al leone. Inquadrano la battuta di caccia due protomi di leone, in alto a destra e a sinistra:…
Dating
Statuetta Ercole fanciullo
Inv. Scu 383 Ercole fanciullo, con la pelle di leone a coprire la testa, si appoggia ad una clava clava con il braccio sinistro in attitudine di riposo, il peso del corpo è concentrato sulla gamba destra; la mano destra,…
Testa maschile su busto non pertinente
Inv. Scu 19 Testa maschile volta verso destra dalla fisionomia fortemente idealizzata, restaurata in più punti e dalle superfici molto consumate. Si tratta di una replica di età medio imperiale di una testa giovanile nota come “Alessandro” creata tra il…
Statua di Leda e il cigno
Inv. Scu 302 La statua raffigura la giovane Leda nell’atto di accogliere in grembo Zeus , nelle sembianze di un cigno. La raffigurazione potrebe essere una rielaborazione del gruppo di IV secolo a.C. attribuito a Timotheos e diffuso in molte…
Stele funeraria raffigurante una fanciulla con colomba
Inv. Scu 987 La stele, di carattere funerario, rappresenta una giovane donna di profilo con una colomba nella mano destra. I tratti del volto sono arcaici, così come la resa della veste, formata da un lunga tunica (chitone) a rigide…
Statua di Arpocrate
Inv. Scu 646 Il giovane dio Arpocrate, figlio di Iside e Osiride, è raffigurato interamente nudo, con il caratteristico gesto del dito indice portato alle labbra ad indicare il silenzio. E’ possibile che si tratti di un gesto che allude…
Ritratto di Adriano
Inv. Scu 890 Adriano è qui rappresentato con tunica, corazza e mantello (paludamentum). L’imperatore che regnò dal 117 al 138 d.C., originario di Santiponce in Spagna, rivolge il suo sguardo a sinistra deciso e fermo. L’atteggiamento riflessivo è sottolineato dalla…
Statua di Musa seduta
Inv. Scu 1824 La scultura presenta l’immagine di una donna seduta su una roccia, identificata con la Musa Calliope. La Musa, la cui testa non conservata era probabilmente lavorata a parte, doveva originariamente trattenere nella mano sinistra un dittico, l’attributo…
Torso di Discobolo
Inv. Scu 241 Di questa pregevole e molto nota statua soltanto il torso è antico e sembra trattarsi di un’ottima rielaborazione del Discobolo che lo scultore greco Mirone scolpì nel 460 a.C. L’interpretazione come guerriero ferito in procinto di cadere…
Giovane Ercole con i serpenti
Inv. Scu 247 La statuetta rappresenta un bambino che, seduto per terra, è intento a lottare con due serpenti. La composizione si ispira ad un episodio della vita di Ercole bambino: infuriata per l’adulterio di Zeus con la mortale Alcmena,…