Inv. Scu 27 La statua in granito grigio si conserva per la sola metà inferiore; ad essere rappresentato è un personaggio maschile inginocchiato con gonnellino rituale a fitte pieghe (shendyt). Il tipo scultoreo è noto come Naoforo, in quanto il…
Dating
Statua di donna anziana
Inv. Scu 640 La figura è tutta sbilanciata sulla destra: entrambe le gambe sono flesse, la linea delle spalle in diagonale verso destra, il braccio sinistro piegato a reggere un lembo del mantello, il destro, anch’esso flesso, appena discosto dalla…
Statua di Niobide
Inv. Scu 254 La scultura raffigura uno dei figli di Niobe, ucciso da Apollo; faceva parte del gruppo che rappresentava la strage dei Niobidi, il cui originale è stato talvolta attribuito a Skopas. Il volto tradisce una chiara intonazione patetica,…
Rilievo frammentario con rappresenatazione di mura e un santuario
Inv. Scu 960 Il frammento di maggiori dimensioni presenta in primo piano la cinta muraria in blocchi squadrati, coronata di merli, dinanzi alla quale si vedono un cembalo e due flauti. Sulla sinistra un albero frondoso intrecciato con pampini d’uva:…
Sfinge del Faraone Amasis II
Inv. Scu 35 La sfinge, lavorata da un unico blocco di basanite marrone scuro e caratterizzata dal corpo leonino e dalla testa umana, è raffigurata come di consueto sdraiata con le zampe anteriori, ora mancanti, protese in avanti e le…
Busto di Domiziano
Inv. Scu 1156 Domiziano è qui rappresentato su marmo pentelico con fattezze particolarmente realistiche. Il viso con un gesto deciso ruota a sinistra e lo sguardo è leggermente rivolto verso il basso. Gli occhi sporgenti emergono dalle cavità oculari, così…
Statua di una Baccante
Inv. Scu 39 Statua femminile abbigliata con una lunga veste (peplo) il cui lembo (apoptygma) ricade sulle spalle con un corto mantello (clamide). Il capo, non pertinente, riproduce piuttosto una divinità maschile, forse Apollo, ed è ornato con una coroncina…
Ritratto virile
Inv. Scu 2024 Testa di giovane uomo girata leggermente verso sinistra. Gli occhi sono a mandorla con un complesso sopracigliare inciso e le palpebre pesanti. I capelli si presentano semplicemente abbozzati e lievemente incisi, così come la barba e i…
Statua raffigurante Giulia Domna
Inv. Scu 49 L’imperatrice indossa una lunga tunica ed un mantello, che ne copre la figura dal capo, dove funge da velo, fino alle caviglie. I capelli, folti come una parrucca, sono acconciati con scriminatura centrale e ripartiti in 10…
Mosaico
Inv. Antcom 4948 II mosaico rappresenta Oreste nudo e quasi di spalle, con il mantello appoggiato sulla spalla sinistra, difronte è la sorella Ifigenia vestita in abiti sacerdotali con una statuetta in mano. La scena si riferisce all’incontro fortuito tra…