Dating
Gruppo scultoreo di un Ermafrodito che tiene in braccio Eros
Inv. Scu 370 Ermafrodito, stante sulla gamba destra con la sinistra leggermente scartata di lato, è interamente nudo ad eccezione di un mantello, che dalle spalle scende fin oltre le ginocchia; la figura tiene in braccio, tra le pieghe del…
Testa di Dioniso
Inv. Scu 734 Il capo, inclinato sulla destra e lievemente chino in avanti, è una raffigurazione del dio (Dionisio) in giovane età. Il volto, dalle superfici morbide e lisce, è incorniciato da una folta massa di capelli ricciuti che scendono…
Busto di Marco Aurelio
Inv. Scu 279 Busto di Marco Aurelio in età giovanile, tagliato al di sotto dei pettorali ed abbigliato con tunica e mantello militare (paludamentum). Si tratta del ritratto cosiddetto di “primo tipo”, noto in circa 25 repliche ed elaborato verosimilmente…
Statua colossale raffigurante un fiume, cosiddetto Marforio
Inv. Scu 1 La statua nota con il nome di Marforio è una delle sei “statue parlanti” di Roma, insieme al Pasquino, all’Abate Luigi, al Babuino, a Madama Lucrezia e alla cd. Statua del Facchino: sul corpo di queste statue…
Statua di Eros che tende l’arco
Inv. Scu 410 La figura, il cui peso è retto dalla gamba sinistra, è impostata secondo le diagonali delle braccia, tese verso destra, a reggere l’arco: nello sforzo del movimento, il fanciullo compie una leggera torsione del busto verso destra,…
Testa di giovane Dea
Inv. Scu 568 La scultura raffigura una giovane donna con la testa rivolta allo spettatore; il busto in forma di erma, vestito di un chitone, è moderno. I capelli ondulati sono tirati indietro in uno chignon sostenuto da una piccola…
Piccola statua raffigurante Asclepio
Inv. Scu 387 La statuetta barbata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente scartata di lato, raffigura Esculapio; la divinità indossa un mantello (himation) che lascia scoperta la spalla destra. La mancanza del braccio destro e della mano sinistra…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 Il dio Apollo è raffigurato in totale nudità, stante sulla gamba destra e con la sinistra avanzata, il braccio destro allungato e discosto dal corpo, il sinistro flesso. Nelle mani erano originariamente un arco con le frecce…
Testa di Dea
Inv. Scu 377 La testa, collocata su un busto moderno, raffigura una divinità femminile di difficile identificazione. I capelli, divisi da una scriminatura centrale, sono raccolti in un basso chignon sulla nuca; due ciocche ricadono sulle spalle. La sommità della…