2nd century AD

Busto di Faustina Minore

Inv. Scu 250 Il ritratto rappresenta Faustina Minore, moglie di Marco Aurelio; il busto, tagliato immediatamente sotto il seno, è vestito di tunica e mantello. I capelli, divisi da una scriminatura centrale, si articolano in ciocche ondulate che coprono le…

Ritratto di Antinoo

Inv. Scu 294 Ritratto di Antinoo, tagliato poco al di sotto dell’attacco del collo, forse pertinente originariamente ad una statua a figura intera; si tratta del ritratto nel tipo principale con corona di alloro. Il volto, scartato sulla sinistra, è…

Statua femminile identificata nel tipo dell’Aspasia

Inv. Scu 41 La statua femminile (nel tipo dell’ Aspasia) in tunica e mantello, risulta caratterizzata dall’estrema rigidità del mantello, che ne avviluppa interamente la figura, su modello dell’Afrodite cosidetta Sosandra, opera di Calamide della prima metà del V sec.…

Busto di Marco Aurelio

Inv. Scu 279 Busto di Marco Aurelio in età giovanile, tagliato al di sotto dei pettorali ed abbigliato con tunica e mantello militare (paludamentum). Si tratta del ritratto cosiddetto di “primo tipo”, noto in circa 25 repliche ed elaborato verosimilmente…

Statua di un Satiro in riposo

Inv. Scu 739 Il giovane Satiro è riconoscibile per le orecchie appuntite e la pelle di pantera (pardalis) che attraversa in diagonale il busto fino all’attacco delle cosce. La figura è sbilanciata sulla destra dalla forte inclinazione dell’anca sinistra; al…

Busto-ritratto di Matidia

Inv. Scu 889 La testa, di dimensioni superiori al vero, è volta verso destra e leggermente inclinata sul lato. Il ritratto si distingue per l’esecuzione di qualità eccezionale; i tratti del volto per quanto idealizzato e il confronto con le…

Giovane Ercole con i serpenti

Inv. Scu 247 La statuetta rappresenta un bambino che, seduto per terra, è intento a lottare con due serpenti. La composizione si ispira ad un episodio della vita di Ercole bambino: infuriata per l’adulterio di Zeus con la mortale Alcmena,…

Statua di una Baccante

Inv. Scu 39 Statua femminile abbigliata con una lunga veste (peplo) il cui lembo (apoptygma) ricade sulle spalle con un corto mantello (clamide). Il capo, non pertinente, riproduce piuttosto una divinità maschile, forse Apollo, ed è ornato con una coroncina…

Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite

Inv. Scu 236 Ercole, raffigurato in età giovanile, è intento a lottare con l’ Idra, qui caratterizzata dall’inedita combinazione tra teste di serpente e corpo leonino; l’unica parte antica del gruppo scultoreo è costituita dal torso di Ercole, mentre il…