Inv. Scu 732 Testa giovanile imberbe; la capigliatura, a ciocche ondulate e mosse sul davanti, reca sul retro un cercine attraversato da sette fori all’interno dei quali dovevano essere fissati altrettanti raggi metallici. Il volto risulta dominato da un forte…
Sala del Galata
Fusto di colonna di alabastro cotognino
Inv. Col 37 Il fusto, in alabastro cotognino, si presenta leggermente rastremato. Al sommoscapo è visibile un tondino con sottostante listello, mentre all’imoscapo troviamo il solo listello, con accentuata sporgenza della superficie del fusto. L’alabastro cotognino è stato utilizzato in…
Statua di Amazzone ferita
Inv. Scu 733 Replica risalente alla prima età imperiale (10 a.C.-10 d.C.) della celebre statua di Amazzone ferita, attribuita a Fidia. La donna indossa come di consueto solo un leggero chitone che, trattenuto su una spalla, lascia scoperto il seno…
Amore e Psiche
Gruppo scultoreo rappresentante Amore e Psiche avvolti in un serrato abbraccio, nell’atto di baciarsi. Le due figure gravano con il peso sulla gamba interna ed hanno l’anca fortemente sbilanciata all’esterno: tale impostazione determina una rotazione vistosa del busto in modo…
Statua di filosofo
Inv. Scu 737 La statua raffigura un filosofo in età matura. La figura è impostata sulla gamba sinistra, la destra leggermente avanzata e flessa. La testa, lievemente inclinata a destra, ha una capigliatura a corte ciocche ondulate che ricadono sulla…
Testa di Dioniso
Inv. Scu 734 Il capo, inclinato sulla destra e lievemente chino in avanti, è una raffigurazione del dio (Dionisio) in giovane età. Il volto, dalle superfici morbide e lisce, è incorniciato da una folta massa di capelli ricciuti che scendono…
Testa virile elmata
Inv. Scu 581 Testa virile barbata, indossa un elmo attico riccamente decorato: una stella a 14 punte sulla visiera e diversi animali – leone, toro, sfinge e grifi – in varie posizioni sul paranuca e sulla calotta. Tra di essi…
Testa di giovane principe
Inv. Scu 745 Busto dal profilo ellittico tagliato all’altezza dei pettorali. Il viso mostra i tratti di un uomo in giovane età, identificato con Marcello, il nipote di Augusto, figlio della sorella Ottavia, morto ad appena venti anni nel 23…
Statua di Apollo Citaredo
Inv. Scu 736 Statua di Apollo Citaredo che con la mano sinistra regge una cetra di grandi dimensioni. Tra i diversi interventi di restauro e integrazione si segnala il volto, quasi completamente di restauro. Il dio completamente nudo ad eccezione…
Statua di Iside
Inv. Scu 744 La dea, identificata come Iside, indossa una tunica (chitone) lunga fino ai piedi ed un mantello annodato sul seno (con il caratteristico “nodo isiaco”). Un lembo di velo le ricopre il capo, sul quale è adagiato il…