Inv. Scu 462 Busto femminile tagliato al di sotto del seno e abbigliato con tunica e mantello. Vi è stata ravvisata una considerevole somiglianza con un ritratto di Giulia Domna proveniente da Gabii; l’acconciatura della testa dei Capitolini si è…
Galleria (PN)
Statua raffigurante una donna seduta, restaurata come Cerere
Inv. Scu 266 Figura di giovane donna seduta su una roccia o uno sgabello, che indossa una tunica leggera (chitone) stretta con una cintura subito al di sotto del seno e un leggero mantello. La parte alta del corpo è…
Busto di Marco Aurelio
Inv. Scu 279 Busto di Marco Aurelio in età giovanile, tagliato al di sotto dei pettorali ed abbigliato con tunica e mantello militare (paludamentum). Si tratta del ritratto cosiddetto di “primo tipo”, noto in circa 25 repliche ed elaborato verosimilmente…
Statua raffigurante Atena
Inv. Scu 278 Si tratta di una delle numerose copie di età romana di una statua di Atena realizzata tra la fine del V e il IV secolo a.C., nella quale la dea indossa una lunga tunica (chitone) e un…
Statua di Psiche alata
Inv. Scu 287 La statua è stata interpretata come la rappresentazione di Psiche anche se una diversa interpretazione la considerava parte di un gruppo di Niobidi, per la somiglianza con alcune statue di Niobidi conservate a Firenze. La ragazza, colta…
Statua di Niobide
Inv. Scu 254 La scultura raffigura uno dei figli di Niobe, ucciso da Apollo; faceva parte del gruppo che rappresentava la strage dei Niobidi, il cui originale è stato talvolta attribuito a Skopas. Il volto tradisce una chiara intonazione patetica,…
Giovane Ercole con i serpenti
Inv. Scu 247 La statuetta rappresenta un bambino che, seduto per terra, è intento a lottare con due serpenti. La composizione si ispira ad un episodio della vita di Ercole bambino: infuriata per l’adulterio di Zeus con la mortale Alcmena,…
Ritratto di Caracalla
Inv. Scu 277 Ritratto di Caracalla, tagliato al di sotto dei pettorali e pertinente originariamente ad una statua a figura intera. Il viso, decisamente volto verso la spalla destra e di tre quarti, risulta caratterizzato da una attenta resa fisionomica…
Statua femminile
Inv. Scu 264 La statua, che raffigura una donna seduta su uno sgabello con alto cuscino, aveva probabilmente una destinazione funeraria. Lo schema tipologico, con il gomito del braccio destro poggiato sul polso del braccio sinistro, corrisponde al tipo della…
Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite
Inv. Scu 236 Ercole, raffigurato in età giovanile, è intento a lottare con l’ Idra, qui caratterizzata dall’inedita combinazione tra teste di serpente e corpo leonino; l’unica parte antica del gruppo scultoreo è costituita dal torso di Ercole, mentre il…