Inv. Scu 296 Busto femminile, tagliato al di sotto del seno. Il viso, giovanile, mostra alcuni elementi individuali, come la resa delle sopracciglia, fitte e orizzontali, i grandi occhi dilatati, le labbra carnose e chiuse e il mento sporgente. I…
Galleria (PN)
Gruppo di figura femminile con fanciullo
Inv. Scu 243 Il gruppo scultoreo, a destinazione verosimilmente funeraria, rappresenta una donna seduta su una bassa sedia con il figlio al suo fianco sulla sinistra; la donna indossa una tunica a maniche lunghe allacciata immediatamente sotto il seno e…
Sarcofago con scene di battaglia tra Amazzoni e Greci
Inv. Scu 726 Il sarcofago presenta la raffigurazione di una battaglia tra Amazzoni e guerrieri armati, forse Greci, riferibile alla storia dell’ invasione amazzone della regione dell’ Attica. I personaggi principali: Teseo, Prito e Antiope, non sono spesso facilmente identificabili…
Statua di uomo seduto
Inv. Scu 262 L’uomo, abbigliato con tunica, un mantello che gli ricade sulla gambe e calzature con lacci (calcei) ai piedi, regge tra le mani un rotolo ed una tavoletta; si propone dunque nei panni di un intellettuale, secondo l’iconografia…
Statua di Selene
Inv. Scu 256 La statua è stata identificata con Selene , per la presenza sul capo della luna crescente e nella mano destra della fiaccola: attributi caratteristici della divinità. La dea (personificazione della Luna) indossa una tunica (chitone) priva di…
Statua di Eros che tende l’arco
Inv. Scu 410 La figura, il cui peso è retto dalla gamba sinistra, è impostata secondo le diagonali delle braccia, tese verso destra, a reggere l’arco: nello sforzo del movimento, il fanciullo compie una leggera torsione del busto verso destra,…
Busto femminile
Inv. Scu 462 Busto femminile tagliato al di sotto del seno e abbigliato con tunica e mantello. Vi è stata ravvisata una considerevole somiglianza con un ritratto di Giulia Domna proveniente da Gabii; l’acconciatura della testa dei Capitolini si è…
Statua raffigurante una donna seduta, restaurata come Cerere
Inv. Scu 266 Figura di giovane donna seduta su una roccia o uno sgabello, che indossa una tunica leggera (chitone) stretta con una cintura subito al di sotto del seno e un leggero mantello. La parte alta del corpo è…
Busto di Marco Aurelio
Inv. Scu 279 Busto di Marco Aurelio in età giovanile, tagliato al di sotto dei pettorali ed abbigliato con tunica e mantello militare (paludamentum). Si tratta del ritratto cosiddetto di “primo tipo”, noto in circa 25 repliche ed elaborato verosimilmente…
Statua raffigurante Atena
Inv. Scu 278 Si tratta di una delle numerose copie di età romana di una statua di Atena realizzata tra la fine del V e il IV secolo a.C., nella quale la dea indossa una lunga tunica (chitone) e un…