Atrio (PN)

Statua femminile

Inv. Scu 38 La statua indossa una tunica leggera (chitone) e un mantello (himation) che copre anche la testa. La mano destra con la spola e la mano sinistra con il panneggio sono frutto di un restauro moderno. Il tipo…

Leone accovacciato

Inv. Scu 50 Il leone è in posa accucciata, fatto non comune in antico, ammesso che il radicale restauro non ne abbia alterato l’iconografia; simili leoni sono più frequentemente raffigurati accosciati, stanti sulle quattro zampe o in atto di spiccare…

Cippo con iscrizione

Inv. Scu 1898 Il basamento è composto inferiormente da uno zoccolo articolato in un listello, una gola rovescia, un tondino e una fascia lavorata grossolanamente a gradina. Il piano inferiore e il retro non sono visibili. L’attuale piano superiore è…

Statua di Faustina Maggiore

Inv. Scu 48 L’imperatrice Faustina, moglie di Antonino Pio, è raffigurata nel tipo della Concordia, con il corno dell’abbondanza nella sinistra ed una scodella (patera) nella destra. Indossa una tunica a mezze maniche ed un mantello, che ne copre la…

Sarcofago con scene dionisiache

Inv. Scu 1884 Sarcofago in marmo pentelico decorato su tre lati con corteo (thiasos) dionisiaco. Il tema della fronte del sarcofago, inquadrata da eleganti cornici con motivi vegetali, è quello del thiasos dionisiaco, nonostante l’ assenza di Dioniso, di norma…

Parte di un rilievo con scrofa

Inv. Scu 1891 Parte inferiore di un rilievo monumentale che era scolpito su più blocchi di marmo sovrapposti, raggiungendo nella sua forma intera un’altezza pari a due metri. Il rilievo, incorniciato lateralmente da spesse lesene è pertinente probabilmente a un…

Sarcofago con ritratto della defunta

Inv. Scu 1894 Faccia di sarcofago decorato da un clipeo , sorretto ai lati da due amorini in volo, con il ritratto della defunta. Al di sotto, su un basso tavolino, sono le maschere della Commedia Nuova, che alludono al…

Statua di divinità femminile

Inv. Scu 231 Statua di divinità colossale interpretabile come Demetra-Cerere per la presenza delle pelle di maiale, attributo di questa dea, raramente utilizzato nella sua raffigurazione. L’ apparente sproporzione della figura, vista l’ampiezza della spalla rispetto al resto del corpo,…