Inv. Scu 653 La statua ripropone una Musa stante, avvolta in un chitone a mezza manica e un mantello, passante dietro la spalla sinistra e sotto il braccio destro; ai piedi sono i sandali, mentre sulla testa sono visibili tre…
Palazzo Nuovo
Sarcofago con scene di battaglia tra Amazzoni e Greci
Inv. Scu 726 Il sarcofago presenta la raffigurazione di una battaglia tra Amazzoni e guerrieri armati, forse Greci, riferibile alla storia dell’ invasione amazzone della regione dell’ Attica. I personaggi principali: Teseo, Prito e Antiope, non sono spesso facilmente identificabili…
Statua di Afrodite, o Venere Capitolina
Inv. Scu 409 Di dimensioni di poco maggiori del vero, l’opera raffigura la dea nel momento immediatamente precedente al bagno. Si tratta di una rielaborazione di tarda età ellenistica (II o I sec. a.C.) della celebre e amatissima statua dell’…
Colonna di tipo egizio con fregio figurato
Inv. Scu 12 La colonna in granito d’Elba, originariamente provvista di base e capitello in marmo bianco lavorati a parte, è sostanzialmente uguale per tipologia e decorazione figurata alle altre due esposte nel Cortile di Palazzo Nuovo. La decorazione figurata…
Statua di uomo seduto
Inv. Scu 262 L’uomo, abbigliato con tunica, un mantello che gli ricade sulla gambe e calzature con lacci (calcei) ai piedi, regge tra le mani un rotolo ed una tavoletta; si propone dunque nei panni di un intellettuale, secondo l’iconografia…
Statua loricata
Inv. Scu 719 La denominazione come “cosiddetto Alessandro” deriva da una errata indentificazione del ritratto con quello di Alessandro Magno. La figura è impostata sulla gamba destra, la sinistra flessa e lievemente arretrata; il braccio sinistro è parallelo al corpo…
Ritratto di Caracalla
Inv. Scu 277 Ritratto di Caracalla, tagliato al di sotto dei pettorali e pertinente originariamente ad una statua a figura intera. Il viso, decisamente volto verso la spalla destra e di tre quarti, risulta caratterizzato da una attenta resa fisionomica…
Busto colossale moderno di Antonino Pio
Inv. Scu 643 Le iscrizioni sulla base di questo busto, raffigurante Antonino Pio e su quella di un altro busto collocato nel Salone, quello anch’esso moderno detto di Traiano, indicano che il loro acquisto fu effettuato dai Conservatori l’8 Marzo…
Rilievo frammentario con raffigurazione del faraone Ramesses II
Inv. Scu 27 La statua in granito grigio si conserva per la sola metà inferiore; ad essere rappresentato è un personaggio maschile inginocchiato con gonnellino rituale a fitte pieghe (shendyt). Il tipo scultoreo è noto come Naoforo, in quanto il…
Sarcofago con scene relative al mito del cinghiale Calidonio
Inv. Scu 1897 Facciata di sarcofago decorato con figure che occupano in altezza tutto il campo a disposizione. Vi si narra il mito di Meleagro e della caccia al cinghiale calidonio, tema molto amato nella decorazione dei sarcofagi di media…