Inv. Scu 391 Il ritratto raffigura un ragazzo i cui tratti si avvicinano a quelli di Pertinace Cesare , figlio dell’imperatore Pertinace, princeps iuventutis (titolo onorario conferito ai membri più giovani della famiglia imperiale) nel 193 d.C. Il ritratto era…
Palazzo Nuovo
Statua di Galata morente
Inv. Scu 747 La statua del Galata morente, che dà il nome a questa sala, è una delle opere più celebri delle collezioni dei Musei Capitolini, molto ammirata già in antico. La figura è identificata come Galata per il torques,…
Testa ideale femminile
Inv. Scu 10 La testa colossale è una copia realizzata in sostituzione dell’originale che non può essere più esposta per esigenze di conservazione; era inserita con il collo originale in un busto moderno e mostra numerosi interventi di rilavorazione moderni.…
Statua di bambina con colomba
Inv. Scu 738 La bambina, vestita di chitone e mantello, è raffigurata in piedi, con la parte superiore del corpo decisamente rivolta indietro; nella mano sinistra, stretta al seno, è tenuta una colomba, in un gesto di protezione nei confronti…
Ritratto maschile
Inv. Scu 368 Il ritratto raffigura un uomo di età adulta con testa decisamente rivolta a sinistra; il volto, dall’ovale allungato, si caratterizza per gli occhi piccoli e ravvicinati, il naso leggermente aquilino e le labbra piene. Sulla fronte ricadono…
Busto femminile
Inv. Scu 337 Il ritratto rappresenta una giovane donna; gli occhi mostrano iridi e pupille incise. L’acconciatura, caratterizzata da scriminatura centrale e capelli ripartiti ad onde sulle tempie e raccolti in una crocchia sulla nuca, è tipica delle dame di…
Statua di divinità femminile
Inv. Scu 231 Statua di divinità colossale interpretabile come Demetra-Cerere per la presenza delle pelle di maiale, attributo di questa dea, raramente utilizzato nella sua raffigurazione. L’ apparente sproporzione della figura, vista l’ampiezza della spalla rispetto al resto del corpo,…
Gruppo di Polifemo e un greco
Inv. Scu 53 Questo gruppo mostra Polifemo che trattiene il corpo morto di un compagno di Ulisse. Il personaggio siede su uno sperone roccioso, con il torso leggermente inclinato verso sinistra e il piede destro pesantemente poggiato sugli arti della…
Statua di vecchia ubriaca
Inv. Scu 299 La scultura, ricomposta da più frammenti e pesantemente integrata, riproduce una vecchia che stringe con spasimo un vaso di vino. L’opera rientra nel novero delle rappresentazioni ellenistiche dei personaggi dediti a vizi e rappresentati nella loro degradata…
Lastra con rilievo di cavallo e bue
Inv. Scu 222 La lastra, definita in alto da un listello, offre la raffigurazione di un cavallo in primo piano, intento a pascere e di un bue parzialmente visibile in secondo piano. La qualità del marmo, la presenza del listello…