Collocation

Torso maschile togato

Inv. Scu 2099 Statua mancante della testa e delle braccia che, come indicano le sedi dei perni cilindrici, dovevano essere state eseguite separatamente e poi inserite; realizzate probabilmente in marmo bianco, risaltavano cromaticamente dal corpo in porfido rosso. Considerando la…

Parte superiore di una statua femminile

Inv. Scu 1123 La statua, della quale si conserva la sola parte superiore, rappresenta probabilmente una divinità femminile. Più grande del vero, indossava una lunga tunica (peplo) assicurata sulle spalle. Il volto, dai lineamenti idealizzati, è caratterizzato da uno sguardo…

Statua di Urbano VIII

Inv. Scu 1201 Nel 1635 i Conservatori affidarono a Gian Lorenzo Bernini il compito di realizzare la grande statua di papa Urbano VIII Barberini per un compenso di 2000 scudi. La statua fu terminata nel 1640. La scultura fu sistemata…

Statua di Marsia appeso a un albero

Inv. Scu 1077 La monumentale statua rappresenta il sileno Marsia appeso ad un albero, in attesa di essere scorticato per ordine di Apollo. L’opera si distingue per la pateticità espressa dal sileno, ravvisabile sia nei lineamenti del volto, alterato dalla…

Statua di Fauno ebro

Inv. Scu 657 E’ una delle opere più note della collezione dei Musei Capitolini. Il Fauno, interamente nudo ad eccezione della pelle di cerbiatto (nebris) annodata sulla spalla destra, regge un grappolo d’uva e stringe il tipico bastone dei satiri…

Frammento di capitello campaniforme

Inv. Scu 25 Frammento della parte superiore di un capitello campaniforme a decorazione vegetale, di cui si conservano i tre giri superiori di foglie di palmette egiziane, con lunghe nervature longitudinali. I capitelli a foglie di papiro erano molto diffusi…

Busto di Faustina Minore

Inv. Scu 250 Il ritratto rappresenta Faustina Minore, moglie di Marco Aurelio; il busto, tagliato immediatamente sotto il seno, è vestito di tunica e mantello. I capelli, divisi da una scriminatura centrale, si articolano in ciocche ondulate che coprono le…

Rilievo frammentario con quadriga

Inv. Scu 958 Rilievo frammentario del quale si conserva la quadriga con la parte finale del drappeggio di un auriga. Sulla base a sinistra c’è un piede sinistro umano nudo che poggia soltanto sulle punte. L’esecuzione è vigorosa, l’auriga e…

Statua di Pan

Inv. Scu 4 Si tratta di due statue speculari che raffigurano Pan, il dio greco della vita campestre e della natura, collegato al culto di Dioniso. Il dio, come di consueto, è raffigurato con zampe e corna caprine, zoccoli e…