Inv. Scu 387 La statuetta barbata, stante sulla gamba sinistra con la destra leggermente scartata di lato, raffigura Esculapio; la divinità indossa un mantello (himation) che lascia scoperta la spalla destra. La mancanza del braccio destro e della mano sinistra…
Collocation
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 Il dio Apollo è raffigurato in totale nudità, stante sulla gamba destra e con la sinistra avanzata, il braccio destro allungato e discosto dal corpo, il sinistro flesso. Nelle mani erano originariamente un arco con le frecce…
Statua di vecchia ubriaca
Inv. Scu 299 La scultura, ricomposta da più frammenti e pesantemente integrata, riproduce una vecchia che stringe con spasimo un vaso di vino. L’opera rientra nel novero delle rappresentazioni ellenistiche dei personaggi dediti a vizi e rappresentati nella loro degradata…
Amore e Psiche
Gruppo scultoreo rappresentante Amore e Psiche avvolti in un serrato abbraccio, nell’atto di baciarsi. Le due figure gravano con il peso sulla gamba interna ed hanno l’anca fortemente sbilanciata all’esterno: tale impostazione determina una rotazione vistosa del busto in modo…
Ritratto di uno dei figli dell’Imperatore Costantino
Inv. Scu 843 Il volto, più grande del naturale, presenta alcuni caratteri tipici dei membri della famiglia di Costantino nella fisionomia del volto e nella stilizzazione dei capelli, disposti a corona sulla fronte e ordinati in ciocche arcuate. Il ritratto…
Statua di giovane con un piede appoggiato su una roccia
Inv. Scu 639 Il giovane è interamente nudo, ad eccezione di un mantello (himation) che ne ricopre la metà inferiore della figura, dai fianchi all’altezza delle ginocchia, e che si arrotola in un gioco di pieghe sul braccio sinistro. Il…
Busto femminile
Inv. Scu 462 Busto femminile tagliato al di sotto del seno e abbigliato con tunica e mantello. Vi è stata ravvisata una considerevole somiglianza con un ritratto di Giulia Domna proveniente da Gabii; l’acconciatura della testa dei Capitolini si è…
Piccola statua raffigurante Eros
Inv. Scu 371 Statuetta di Eros stante e poggiata ad un tronco da cui pende una faretra piena di frecce, mentre un arco è tenuto con la mano sinistra; la figura è molto restaurata: sono il frutto di un intervento…
“Flora”
Inv. Scu 743 Statua di fanciulla stante: la figura gravita con il peso sulla gamba sinistra lievemente arretrata, mentre la destra, avanzata, appare appena flessa. Indossa una elegante veste manicata sopra il chitone; porta sul capo una coroncina di fiori.…
Statua raffigurante una donna seduta, restaurata come Cerere
Inv. Scu 266 Figura di giovane donna seduta su una roccia o uno sgabello, che indossa una tunica leggera (chitone) stretta con una cintura subito al di sotto del seno e un leggero mantello. La parte alta del corpo è…