Inv. Scu 302 La statua raffigura la giovane Leda nell’atto di accogliere in grembo Zeus , nelle sembianze di un cigno. La raffigurazione potrebe essere una rielaborazione del gruppo di IV secolo a.C. attribuito a Timotheos e diffuso in molte…
Palazzo Nuovo
Busto maschile
Inv. Scu 708 Il busto, tagliato al di sotto del petto, è vestito di tunica e mantello. La testa, leggermente rivolta a destra, rappresenta un giovane uomo con corti capelli lavorati sommariamente e lunga barba la cui lavorazione rivela l’abbondante…
Statua femminile nel tipo dell’Immortalità
Inv. Scu 52 Statua femminile con testa non pertinente; poggia sulla gamba sinistra mentre la destra è leggermente piegata; indossa un mantello (himation), annodato trasversalmente sul busto e un lungo peplo a manica corta. Uno stretto confronto è possibile con…
Statua di Ercole fanciullo
Inv. Scu 1016 L’opera raffigura Ercole; realizzata in basalto, è di dimensioni superiori al vero. Il dio è raffigurato ancora bambino, in completa nudità ad eccezione della leontè, ovvero la pelle del leone di Nemea da lui ucciso, indossata sul…
Frammento di capitello campaniforme
Inv. Scu 25 Frammento della parte superiore di un capitello campaniforme a decorazione vegetale, di cui si conservano i tre giri superiori di foglie di palmette egiziane, con lunghe nervature longitudinali. I capitelli a foglie di papiro erano molto diffusi…
Statua di Pothos, restaurato come Apollo Citaredo
Inv. Scu 649 Replica del Pothos di Skopas, restaurato successivamente come Apollo Citaredo: l’aggiunta della grande cetra sulla destra re-interpreta la figura come Apollo. La figura del giovane appare costruita sulla base del modello dell’originale, secondo un ritmo chiastico che…
Statua colossale raffigurante Apollo Citaredo
Inv. Scu 628 Il dio Apollo è raffigurato in nudità ad eccezione di un mantello (himation), che gli ricopre con pieghe corpose la metà inferiore del corpo. La figura è impostata con il peso sulla gamba destra, la sinistra in…
Statua femminile identificata nel tipo dell’Aspasia
Inv. Scu 46 Statua realizzata in marmo pario secondo il tipo noto come Aspasia molto popolare in età romana, sopratutto come supporto di teste ritratto. Si tratta di un tipo realizzato in ambiente campano già nel I secolo d.C., anche…
Statua di Niobide
Inv. Scu 254 La scultura raffigura uno dei figli di Niobe, ucciso da Apollo; faceva parte del gruppo che rappresentava la strage dei Niobidi, il cui originale è stato talvolta attribuito a Skopas. Il volto tradisce una chiara intonazione patetica,…
Busto maschile
Inv. Scu 374 Il busto, tagliato in corrispondenza dello sterno, rappresenta un personaggio calvo, in età avanzata, con il capo rivolto verso destro. Gli occhi, caratterizzati da profonde borse, sono sormontati da sopracciglia inarcate; sono visibili anche rughe nasolabiali e…