Inv. Scu 960 Il frammento di maggiori dimensioni presenta in primo piano la cinta muraria in blocchi squadrati, coronata di merli, dinanzi alla quale si vedono un cembalo e due flauti. Sulla sinistra un albero frondoso intrecciato con pampini d’uva:…
Author Archive for AD
Il battesimo di Cristo
Inv. Pc 35 Presente tra i quadri Pio esposti a San Salvatore in Lauro nel 1697, viene descritto più accuratamente nell’inventario del 1724. Considerato “originale del Domenico Tintoretto” al momento del passaggio in Campidoglio, mantiene il riferimento a Jacopo Tintoretto…
San Francesco penitente
Ludovico Carracci (Bologna 1555 – Bologna 1619) olio su tela, cm. 111 x 80 1583 Inv. Pc 148 Presente nella collezione Sacchetti dalla lista del 1688, la tela viene assegnata ad Annibale Carracci nel 1726 e nel 1744 e quindi…
Autoritratto
Inv. Pc 66 Il dipinto si presenta attualmente non leggibile al meglio ma è possibile riconoscere una discreta qualità pittorica. Gli inventari e le guide, chiaramente suggestionati dall’iscrizione, considerano la tela come un autoritratto giovanile di Guido Reni, ma queste…
Madonna con bambino
Inv. Pc 195 Nelle liste Pio questa teletta si rintraccia con sicurezza solo al momento del passaggio alle raccolte capitoline. L’attribuzione a Carlo Cignani viene mantenuta nelle guide sette-ottocentesche, in Bocconi e in Bruno. Il quadro era stato poi riprodotto…
Ecce Homo
Copia da Correggio olio su tavola, cm. 100 x 80 XVI secolo Inv. Pc 220 Il quadro è una raffinata copia, forse degli ultimi anni del Cinquecento, di un quadro dipinto dal pittore emiliano Antonio Allegri, detto il Correggio intorno…
La Trinità
attr. a Pietro Nelli (Firenze, notizie dal 1368 al 1416) tempera su tavola, cm 217 x 89 1400 – 1410 Inv. Pc 102 Proviene dal complesso dell’Oratorio dei Filippini, presso Santa Maria in Vallicella, fu trasferito in proprietà al Comune…
Diana e Endimione
Pier Francesco Mola (Coldrerio, Canton Ticino 1612 – Roma 1666) olio su tela, cm. 148 x 117 1660 circa Inv. Pc 149 Citato negli inventari Pio come opera del Mola, questo dipinto come ben identificò Voss (1910) è testimoniato nella…
Stele funeraria raffigurante una fanciulla con colomba
Inv. Scu 987 La stele, di carattere funerario, rappresenta una giovane donna di profilo con una colomba nella mano destra. I tratti del volto sono arcaici, così come la resa della veste, formata da un lunga tunica (chitone) a rigide…
Statua togata di Adriano
Inv. Scu 54 La statua di dimensioni superiori al vero, mostra l’imperatore Adriano stante, gravitante sulla gamba sinistra, la destra leggermente arretrata e scartata di lato; delle braccia, in parte di restauro, la sinistra piegata al gomito è protesa in…