Inv. Scu 1179 La statua, in marmo bianco a grana fine, rappresenta una figura femminile riccamente abbigliata interpretabile come un’esponente dell’alta aristocrazia o, più probabilmente, una divinità la cui identificazione resta incerta viste le consistenti lacune. Un foro circolare visibile…
Author Archive for AD
Maddalena con il vaso degli unguenti
Domenico Puligo (Firenze 1492 – Firenze 1527) olio su tavola, cm 58 x 40,5 1525 circa Inv. Pc 180 Il dipinto mostra diverse affinità con una figura della pala realizzata da Domenico Puligo per Badia a Settimo (oggi a Sarasota, Ringling…
Testa colossale di Costantino
Inv. Scu 757 Questa testa colossale, originariamente, faceva parte di una statua colossale che raggiungeva i 10-12 metri di altezza I resti furono portati alla luce durante il pontificato di Innocenzo VIII (1484-1492) e furono trasferiti nel Cortile del Palazzo…
Statua di uomo seduto
Inv. Scu 262 L’uomo, abbigliato con tunica, un mantello che gli ricade sulla gambe e calzature con lacci (calcei) ai piedi, regge tra le mani un rotolo ed una tavoletta; si propone dunque nei panni di un intellettuale, secondo l’iconografia…
Copia di Marco Aurelio
Inv. Noi 1 Sulla Piazza del Campidoglio è collocata dal 1997 la copia del gruppo in bronzo dorato raffigurante l’imperatore Marco Aurelio a cavallo. Si tratta di una copia assolutamente fedele all’ originale, basata su un rilievo fotogrammetrico che ha…
Rilievo con ingresso di Adriano a Roma
Inv. Scu 810 Il rilievo rappresenta l’ingresso di Adriano a Roma accolto dalla personificazione della città, vestita da Amazzone. L’opera ha una datazione oscillante tra la tarda età adrianea e la prima età antonina (117-161 d.C.). Esso decorava originariamente un…
Statua di Urbano VIII
Inv. Scu 1201 Nel 1635 i Conservatori affidarono a Gian Lorenzo Bernini il compito di realizzare la grande statua di papa Urbano VIII Barberini per un compenso di 2000 scudi. La statua fu terminata nel 1640. La scultura fu sistemata…
Parte inferiore di statua colossale
Inv. Scu 56 La statua frammentata, di dimensioni colossali, generalmente interpretata come figura femminile, potrebbe raffigurare anche un Apollo citaredo ed essere quindi integrata con una cetra nel braccio sinistro. Il peplo dorico, tipico delle rappresentazioni di Atena, viene infatti…
Busto di Domiziano
Inv. Scu 1156 Domiziano è qui rappresentato su marmo pentelico con fattezze particolarmente realistiche. Il viso con un gesto deciso ruota a sinistra e lo sguardo è leggermente rivolto verso il basso. Gli occhi sporgenti emergono dalle cavità oculari, così…
Ritratto di Adriano
Inv. Scu 890 Adriano è qui rappresentato con tunica, corazza e mantello (paludamentum). L’imperatore che regnò dal 117 al 138 d.C., originario di Santiponce in Spagna, rivolge il suo sguardo a sinistra deciso e fermo. L’atteggiamento riflessivo è sottolineato dalla…