Tabula iliaca

Inv. Scu 316

Questa lastra in calcare, con il lato sinistro frammentario, è una delle 19 Tabulae Iliacae conosciute. Le Tabulae Iliacae sono piccole tavole in pietra su cui sono raffigurati episodi dei poemi omerici, provviste di iscrizioni a mò di didascalia.

La decorazione è divisa da un pilastrino; i soggetti raffigurati sono descritti dalle minute iscrizioni in greco. Il fregio superiore e i registri a destra della stele sono occupati da raffigurazioni di episodi dell’Iliade. Il pannello centrale è dedicato all’illustrazione del famoso episodio del cavallo di Troia e degli ultimi momenti della presa della città da parte dei Greci (Ilioupersis). Al di sotto del pannello centrale, lungo il registro inferiore, sono visibili episodi tratti dall’Etiopide e dalla Piccola Iliade di Lesche di Pirra.

La Tabula Capitolina è uno degli esemplari più completi ad oggi conosciuti e si data tra la fine dell’età repubblicana e l’inizio di quella augustea.

L’opera venne rinvenuta poco prima del 1683 tra le rovine della villa nota come Tor di Messer Paolo, a sud-ovest della strada per Marino, nelle vicinanze della villa di Voconius Pollio. Già in possesso della famiglia Spada, la tavola passò al Museo Capitolino negli anni Sessanta del ‘700, sotto il papato di Clemente XIII.