Inv. Scu 60 Statua di divinità maschile giovanile, stante, con il peso sorretto dalla gamba destra, e la sinistra arretrata. La figura indossa un ampio mantello a larghe falde che, agganciato con una fibbia sulla spalla destra, gli copre in…
Statue
Mucca marmorea
Inv. Scu 921 L’opera è considerata una replica della mucca bronzea realizzata dallo scultore Mirone intorno al 450 a.C. per l’Acropoli di Atene in occasione delle feste Panatenee, portata a Roma all’epoca di Vespasiano. La statua fu ritrovata nei pressi…
Statua di cane in marmo “verde ranocchia”
Inv. Scu 1110 La statua raffigura un cane da caccia, della razza dei segugi; doveva decorare l’ingresso di un padiglione dei giardini. L’animale é a riposo, con le zampe posteriori mentre quelle anteriori sono stese. La testa e’ eretta e…
Statua colossale raffigurante Apollo Citaredo
Inv. Scu 628 Il dio Apollo è raffigurato in nudità ad eccezione di un mantello (himation), che gli ricopre con pieghe corpose la metà inferiore del corpo. La figura è impostata con il peso sulla gamba destra, la sinistra in…
Statua femminile acefala
Inv. Scu 899 La figura femminile di proporzioni matronali indossa una lunga tunica (chitone) senza maniche cinta sotto il seno e un mantello (himation) che, con un lembo poggiato sulla spalla sinistra, scende obliquamente lungo il dorso ed è riportato…
Falco
Inv. Scu 31 Il falco, ricavato da un unico blocco di granito nero, ben levigato e senza alcuna indicazione del piumaggio, è qui raffigurato con zampe a terra e ali chiuse sulla coda. Si tratta dell’animale sacro più diffuso in…
Statua di filosofo
Inv. Scu 737 La statua raffigura un filosofo in età matura. La figura è impostata sulla gamba sinistra, la destra leggermente avanzata e flessa. La testa, lievemente inclinata a destra, ha una capigliatura a corte ciocche ondulate che ricadono sulla…
Statua di Artemide
Inv. Scu 62 La statua rappresenta Artemide/Diana raffigurata come cacciatrice. La dea indossa una corta tunica (chitone), un mantello annodato in orizzontale sulla vita con larghi sbuffi e, ai piedi, le alte calzature adatte alla caccia. Il tipo statuario, che…
Statua loricata
Inv. Scu 719 La denominazione come “cosiddetto Alessandro” deriva da una errata indentificazione del ritratto con quello di Alessandro Magno. La figura è impostata sulla gamba destra, la sinistra flessa e lievemente arretrata; il braccio sinistro è parallelo al corpo…
Statua di Selene
Inv. Scu 256 La statua è stata identificata con Selene , per la presenza sul capo della luna crescente e nella mano destra della fiaccola: attributi caratteristici della divinità. La dea (personificazione della Luna) indossa una tunica (chitone) priva di…