Inv. Scu 375 L’ erma colossale raffigura un dio, probabilmente un giovane Apollo. I folti capelli ondulati, divisi da una scriminatura centrale, si caratterizzano per ciocche a turacciolo che ricadono sulle spalle. Datata alla prima metà del II secolo d.C.,…
From Tivoli
Statua di Amazzone ferita
Inv. Scu 733 Replica risalente alla prima età imperiale (10 a.C.-10 d.C.) della celebre statua di Amazzone ferita, attribuita a Fidia. La donna indossa come di consueto solo un leggero chitone che, trattenuto su una spalla, lascia scoperto il seno…
Statua di Amazzone ferita
Inv. Scu 637 La donna indossa come di consueto una leggera tunica (chitone) che, trattenuta su una sola spalla, le lascia scoperto il seno destro, ed un corto mantello (clamide), visibile solo all’attacco del collo, che le scivola sulle spalle.…
Tondo marmoreo con testa maschile in rilievo
Inv. Scu 702 Tondo marmoreo con volto maschile a rilievo. Il volto a tutto tondo, rivolto di lato, è caratterizzato da una folta e scomposta capigliatura e da una mossa barba a corte ciocche. Le sopracciglia arcuate conferiscono al viso…
Sarcofago con rilievo raffigurante la caccia al cinghiale Calidonio
Inv. Scu 917 La facciata del sarcofago è decorata con figure che occupano tutto il campo a disposizione. Vi si narra il mito di Meleagro e della caccia al Cinghiale calidonio, tema molto amato nella decorazione dei sarcofagi di età…
Falco
Inv. Scu 31 Il falco, ricavato da un unico blocco di granito nero, ben levigato e senza alcuna indicazione del piumaggio, è qui raffigurato con zampe a terra e ali chiuse sulla coda. Si tratta dell’animale sacro più diffuso in…
Cratere a campana
Inv. Scu 29 Questo cratere rappresenta un esemplare unico nella produzione egittizante romana; da un lato infatti presenta tipi di raffigurazioni e contenuti prettamente egizi, dall’altro la forma del vaso e il suo decoro rimandano a modelli più propriamente ellenistici.…
Statua di sacerdote nell’atto di portare un vaso
Inv. Scu 735 La testa antica, ma non pertinente, non si fonde in maniera armonica con l’intera figura, avvolta in una lunga veste (chitone) e con la parte superiore avvolta in un corto mantello (himation). La testa, con naso di…
Busto di Adriano
Inv. Scu 193 Busto di Adriano, tagliato all’altezza dei pettorali, in nudità. L’ovale del viso, volto sulla destra, risulta dominato dal taglio allungato degli occhi, la cui espressione è accentuata dalle sopracciglia decise, dal naso regolare e dalla barba che…
“Flora”
Inv. Scu 743 Statua di fanciulla stante: la figura gravita con il peso sulla gamba sinistra lievemente arretrata, mentre la destra, avanzata, appare appena flessa. Indossa una elegante veste manicata sopra il chitone; porta sul capo una coroncina di fiori.…