From Rome

Statua di Afrodite, o Venere Capitolina

Inv. Scu 409 Di dimensioni di poco maggiori del vero, l’opera raffigura la dea nel momento immediatamente precedente al bagno. Si tratta di una rielaborazione di tarda età ellenistica (II o I sec. a.C.) della celebre e amatissima statua dell’…

Colonna di tipo egizio con fregio figurato

Inv. Scu 12 La colonna in granito d’Elba, originariamente provvista di base e capitello in marmo bianco lavorati a parte, è sostanzialmente uguale per tipologia e decorazione figurata alle altre due esposte nel Cortile di Palazzo Nuovo. La decorazione figurata…

Lo Spinario

Inv. Scu 1186 Statua di fanciullo nudo che, seduto su una roccia, si toglie una spina dal piede, detta Spinario. La scultura in bronzo, nella quale testa, corpo e sedile di roccia sono fusi insieme, è solitamente identificata con un…

Statua di Faustina Maggiore

Inv. Scu 48 L’imperatrice Faustina, moglie di Antonino Pio, è raffigurata nel tipo della Concordia, con il corno dell’abbondanza nella sinistra ed una scodella (patera) nella destra. Indossa una tunica a mezze maniche ed un mantello, che ne copre la…

Rilievo raffigurante una Menade danzante

Inv. Scu 1094 Il rilievo raffigura una Menade che balla in preda all’ebbrezza dionisiaca. La donna è vestita da un mantello mosso dall’impetuosa danza e da una tunica che lascia scoperti entrambi i seni; nella mano sinistra tiene un coltello…

Ritratto di Gordiano III

Inv. Scu 995 Questa testa di marmo bianco sembrerebbe rappresentare un ragazzo di circa 13 o 14 anni, identificato da molti con Gordiano III, imperatore romano dal 238 d.C. alla sua morte, avvenuta durante una campagna militare in Oriente contro…

Colonna di tipo egizio con fregio figurato

Inv. Scu 2 La colonna di tipo egizio, rastremata verso il basso, è in granito d’Elba; base e capitello, lavorati a parte, erano in marmo bianco. Al di sopra di un listello corre il fregio figurato. Sono raffigurate quattro coppie…