Inv. Scu 409 Di dimensioni di poco maggiori del vero, l’opera raffigura la dea nel momento immediatamente precedente al bagno. Si tratta di una rielaborazione di tarda età ellenistica (II o I sec. a.C.) della celebre e amatissima statua dell’…
From Rome
Colonna di tipo egizio con fregio figurato
Inv. Scu 12 La colonna in granito d’Elba, originariamente provvista di base e capitello in marmo bianco lavorati a parte, è sostanzialmente uguale per tipologia e decorazione figurata alle altre due esposte nel Cortile di Palazzo Nuovo. La decorazione figurata…
Cratere di marmo bianco con raffigurazione di scene dionisiache
Inv. Scu 1202 Al centro di uno dei lati del cratere è raffigurata una Baccante dai capelli ondulati e annodati; la donna, con il braccio destro alzato, tiene nella mano sinistra un lembo del suo mantello, il quale scende da…
Statua femminile seduta
Inv. Scu 983 La statua mostra una figura femminile seduta, con indosso una lunga veste (peplo), caratterizzata da fitte pieghe verticali. Le gambe, accavallate, sono coperte da un mantello, avvolto attorno alla vita. Sotto la sedia è rappresentato un cestino…
Statua colossale di Marte Ultore
Inv. Scu 58 La statua colossale raffigura Marte Ultore, il dio venerato nel tempio omonimo nel Foro di Augusto; l’identificazione con Pirro , il famoso re dell’Epiro, perdurata fino a tutto il Settecento, si basava unicamente sulla presenza di elefanti…
Statua colossale di Dea (forse Diana)
Inv. Scu 61 La statua, di dimensioni colossali, raffigura una dea in movimento. La sua corretta identificazione è ancora oggetto di discussione, dal momento che non esistono confronti per questo tipo iconografico. Vista l’assenza di arco e frecce, e la…
Statua colossale di divinità restaurata come Era
Inv. Scu 642 La dea indossa un lunga veste (chitone) con ricco drappeggio formato dalle larghe maniche che escono a sbuffo da una cintura stretta in vita e un mantello che scivola dietro e copre entrambe le spalle; lo scettro…
Sfinge del Faraone Amasis II
Inv. Scu 35 La sfinge, lavorata da un unico blocco di basanite marrone scuro e caratterizzata dal corpo leonino e dalla testa umana, è raffigurata come di consueto sdraiata con le zampe anteriori, ora mancanti, protese in avanti e le…
Rilievo frammentario con quadriga
Inv. Scu 958 Rilievo frammentario del quale si conserva la quadriga con la parte finale del drappeggio di un auriga. Sulla base a sinistra c’è un piede sinistro umano nudo che poggia soltanto sulle punte. L’esecuzione è vigorosa, l’auriga e…
Statua di divinità femminile
Inv. Scu 231 Statua di divinità colossale interpretabile come Demetra-Cerere per la presenza delle pelle di maiale, attributo di questa dea, raramente utilizzato nella sua raffigurazione. L’ apparente sproporzione della figura, vista l’ampiezza della spalla rispetto al resto del corpo,…