Inv. Scu 231 Statua di divinità colossale interpretabile come Demetra-Cerere per la presenza delle pelle di maiale, attributo di questa dea, raramente utilizzato nella sua raffigurazione. L’ apparente sproporzione della figura, vista l’ampiezza della spalla rispetto al resto del corpo,…
Dating
Ritratto colossale di Augusto
Inv. Scu 230 Il ritratto, di dimensioni colossali ma montato su un busto non pertinente, è sicuramente attribuibile ad una raffigurazione di Augusto, come si vede dai tratti fisionomici e dalla pettinatura dei riccioli sulla fronte, nella cosiddetta “acconciatura a…
Parte inferiore di statua colossale
Inv. Scu 56 La statua frammentata, di dimensioni colossali, generalmente interpretata come figura femminile, potrebbe raffigurare anche un Apollo citaredo ed essere quindi integrata con una cetra nel braccio sinistro. Il peplo dorico, tipico delle rappresentazioni di Atena, viene infatti…
Statua di Ercole che lotta con la Cerva cerinite
Inv. Scu 236 La statua raffigura Ercole, in età giovanile, intento a lottare con un animale che, nel restauro effettuato da Alessandro Algardi, è stato ricostruito come un’idra, ma che in origine doveva essere la Cerva cerinite. L’opera è una…
Statua di Apollo
Inv. Scu 648 L’opera è una copia di età traianea–adrianea ed è una replica del celebre Apollo tipo “Kassel” attribuito allo scultore Fidia. L’opera è a noi nota in oltre una ventina di repliche. La testa è antica ma probabilmente…