Inv. Scu 652 I due ritratti raffigurano Marco Aurelio e sua moglie Faustina Minore. E’ probabile che i due facciano riferimento a un gruppo ufficiale raffigurante gli imperatori come Marte e Venere disgiunti. La composizione risale nella sua prima formulazione…
Dating
Testa virile elmata
Inv. Scu 581 Testa virile barbata, indossa un elmo attico riccamente decorato: una stella a 14 punte sulla visiera e diversi animali – leone, toro, sfinge e grifi – in varie posizioni sul paranuca e sulla calotta. Tra di essi…
Statua femminile identificata nel tipo dell’Aspasia
Inv. Scu 41 La statua femminile (nel tipo dell’ Aspasia) in tunica e mantello, risulta caratterizzata dall’estrema rigidità del mantello, che ne avviluppa interamente la figura, su modello dell’Afrodite cosidetta Sosandra, opera di Calamide della prima metà del V sec.…
Testa colossale di Costantino
Inv. Scu 1072 La testa in bronzo dorato, attualmente montata su un collo realizzato in epoca moderna (1595-1603), doveva avere una visione antica perfettamente frontale e dal basso, come testimoniato dal volto piuttosto allungato e simmetrico. La parte antica del…
Statua femminile panneggiata restaurata come Musa
Inv. Scu 811 Statua femminile restaurata come Talia, Musa della commedia, attraverso l’aggiunta di un flauto nella mano sinistra (del quale è oggi visibile solo un frammento) e di una maschera teatrale nella destra. Da notare, ai piedi della Musa,…
Ritratto di un barbaro
Inv. Scu 548 Il ritratto rappresenta un uomo di mezza età con la testa decisamente rivolta a destra. I capelli, ripartiti da una scriminatura centrale, ricadono in morbidi riccioli dietro le orecchie; la barba si dispone in ciocche disordinate. I…
Statua femminile identificata nel tipo dell’Aspasia
Inv. Scu 46 Statua realizzata in marmo pario secondo il tipo noto come Aspasia molto popolare in età romana, sopratutto come supporto di teste ritratto. Si tratta di un tipo realizzato in ambiente campano già nel I secolo d.C., anche…
Rilievo con barbari inginocchiati davanti a Marco Aurelio
Inv. Scu 809 Il rilievo, assieme agli altri due pannelli murati nel I ripiano della scala del Palazzo dei Conservatori, rappresentava un episodio della vita dell’imperatore Marco Aurelio. L’opera proviene dalla decorazione di un arco di trionfo eretto nel 176…
Statua femminile con cornucopia
Inv. Scu 51 La scultura indossa un
Statua femminile raffigurata come Igea
Inv. Scu 1099 L’opera rappresenta una figura femminile stante, la testa e’ stata riattaccata al corpo per mezzo di un restauro che falsa la reale torsione. Il peso grava sul piede sinistro, accanto al quale vi e’ uno scrigno o…