Inv. Scu 1096 L’erma, di stile Neoattico, presenta la testa trattata secondo lo stile delle Korai dell’Acropoli di Atene e indossa una lunga tunica (sottochitone e chitone dorico con kolpos, il rigonfiamento del chitone al di sopra della cintura) ad…
Dating
Statua di giovane con cane, probabilmente Endimione
Inv. Scu 36 La statua raffigura un giovane, interamente nudo ad eccezione dei sandali, accanto al quale, sulla destra, è un cane. I tratti del viso, ideali, possono far pensare sia alla raffigurazione di un dio (Endimione), che a quella…
Statua di Psiche alata
Inv. Scu 287 La statua è stata interpretata come la rappresentazione di Psiche anche se una diversa interpretazione la considerava parte di un gruppo di Niobidi, per la somiglianza con alcune statue di Niobidi conservate a Firenze. La ragazza, colta…
Rilievo raffigurante una Menade danzante
Inv. Scu 1094 Il rilievo raffigura una Menade che balla in preda all’ebbrezza dionisiaca. La donna è vestita da un mantello mosso dall’impetuosa danza e da una tunica che lascia scoperti entrambi i seni; nella mano sinistra tiene un coltello…
Statua raffigurante un Babbuino
Inv. Scu 2937 L’opera, realizzata da un unico blocco di marmo grigio (bardiglio di Carrara), rappresenta un babbuino (cinocefalo) seduto e con le zampe anteriori poggiate sulle ginocchia; la testa è massiccia con le orecchie piccole e gli occhi ora…
Ritratto di Marco Aurelio
Inv. Scu 650 Ritratto di Marco Aurelio del cosiddetto “III tipo”; riconoscibile dall’ acconciatura particolare dei riccioli sulla fronte. Attualmente è montato su una statua loricata più antica, databile alla prima età imperiale, decorata con un motivo di Vittorie alate…
Ritratto maschile
Inv. Scu 368 Il ritratto raffigura un uomo di età adulta con testa decisamente rivolta a sinistra; il volto, dall’ovale allungato, si caratterizza per gli occhi piccoli e ravvicinati, il naso leggermente aquilino e le labbra piene. Sulla fronte ricadono…
Sarcofago strigilato
Inv. Scu 9 Sarcofago a cassa rettangolare con coperchio; i lati brevi sono appena sbozzati e non decorati. Le dimensioni considerevoli indicano che il sarcofago era destinato ad ospitare due sepolture, verosimilmente una coppia di sposi. La cassa del sarcofago…
Rilievo frammentario con scena di iniziazione
Inv. Scu 2011 Il rilievo, frammentario, offre una raffigurazione articolata su due registri: nella scena superiore, inquadrata a sinistra da un frondoso albero, è una Musa, che regge in mano una maschera di Sileno; alla sua sinistra un tempietto, dietro…
Sarcofago con rilievo raffigurante la caccia al cinghiale Calidonio
Inv. Scu 917 La facciata del sarcofago è decorata con figure che occupano tutto il campo a disposizione. Vi si narra il mito di Meleagro e della caccia al Cinghiale calidonio, tema molto amato nella decorazione dei sarcofagi di età…